Descrizione del progetto
Analizzare l’Antico Testamento per comprendere il nostro corpo
La postura e il movimento sono elementi più significativi rispetto alla mera fisicità. Dal punto di vista linguistico, i verbi usati per la loro descrizione vengono spesso impiegati in modo astratto, a indicare l’urgenza o persino la condizione psicologica. Rappresentano inoltre una parte integrante del linguaggio del corpo, con la proiezione di aspetti quali lo status gerarchico e l’umore. Di conseguenza, possono fungere da strumento di ricerca linguistica, sociale e antropologica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POSTURE condurrà un’indagine interpretativa inedita sulla ricca fonte di verbi, metafore ed espressioni idiomatiche dell’Antico Testamento, al fine di stabilire il concetto biblico di «corpo». Lo studio sarà esteso anche alle traduzioni antiche e alle prime interpretazioni ebraiche e cristiane. Il risultato chiarirà ulteriormente l’evoluzione del concetto di «corpo» e gli atteggiamenti mostrati dall’essere umano nei suoi confronti.
Obiettivo
Postures and movements are relevant for both a linguistic and a socio-anthropological investigation. From a cross-linguistic perspective, verbs of posture and motion show several interesting idiomatic and metaphorical usages, and can be employed to express abstract concepts (e.g. psychological states) and grammatical aspects (e.g. urgency or gradual progression of an action). From a socio-anthropological perspective, posture and body language can express real or assumed power relationships and hierarchies, and serve as “externalizers” of status, gender, age, and physical weakness. They establish, express, and maintain group identity; and they indicate friendship and respect or, on the contrary, hostility and self-protection.
POSTURE investigates the theme of bodily attitudes, postures and movements within one of the most important pieces of cultural heritage, the Old Testament (OT). Furthermore, it also investigates the reception of Biblical postures and motions within cultural and intellectual products that depend on the OT, either directly or indirectly, i.e. ancient translations (Aramaic, Syriac, Greek and Latin) and Late Antique Jewish and Christian exegesis (1st-3rd c. CE).
Descriptions of bodily postures and motions are very recurrent in the OT, both literally and metaphorically. However, as of today, not enough attention has been paid to this topic. Combining the semantic analysis of posture and motion verbs with their anthropological and social implications will allow to gain new knowledge about the idea of body in the OT. Moreover, the analysis of reception in early exegetical Jewish and Christian contexts will shed some light on the development of the meaning of body and bodily attitudes, through centuries of translations and theological interpretations, from ancient times to present days.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.