Descrizione del progetto
Studiare l’impatto degli eventi climatici estremi sui servizi ecosistemici
La stabilità degli ecosistemi può essere sconvolta dagli eventi climatici estremi, la cui intensità e frequenza sono destinate ad aumentare. Per questo è importante comprendere in che modo gli ecosistemi rispondano a tali eventi. Al momento non ci sono dati sufficienti per trarre conclusioni valide. In questo contesto, il progetto COCOS delle azioni Marie Skłodowska-Curie combinerà strumenti analitici innovativi con nuove e ampie banche dati globali di serie temporali di dati sulla vegetazione e sugli eventi climatici estremi in situ. Analizzerà il rapporto tra stabilità e anomalie climatiche e le sue variazioni nei diversi ecosistemi. I risultati chiariranno la resistenza ecosistema-specifica e il recupero da eventi climatici estremi. Queste informazioni saranno utili per la realizzazione di politiche mirate a ridurre l’impatto di tali eventi.
Obiettivo
                                Ecosystems provide many key services essential for our wellbeing. These services depend on the temporal stability of plant communities. In turn, stability depends on resistance, which is the capacity of plant communities to withstand exogenous perturbations, and on recovery from their impact. Extreme climatic events disrupt the stability of ecosystems, with unpredictable consequences on ecosystem services. As the intensity and frequency of climatic extremes is expected to rise, understanding how ecosystems respond to extremes is an extremely urgent task.
Previous studies exploring the stability-climatic extremes relationship suffer from different limitations: i) lack of in-situ data on vegetation stability to conduct worldwide analyses; ii) scarce focus on the joint influence of taxonomic and functional diversity in affecting stability mechanisms under extreme climate. Moreover, few investigated if extremes cause critical transitions of ecosystem functions. This has prevented understanding of how different ecosystems react to climatic extremes.
This project aims at addressing these limitations and improving our fragmented knowledge on the relationship between extremes and stability. Combining cutting-edge analytical tools with extensive, and novel, global databases of time-series of in-situ vegetation and climatic extremes data, the project will analyse the relationship between stability and climatic anomalies, and how it varies in different ecosystems. Results will provide worldwide predictions of ecosystem-specific resistance and recovery to climatic extremes, and new approaches for anticipating critical transitions of ecosystem functions. These outputs will be essential for i) guiding future policies aimed at reducing the impact of extremes on society; ii) mitigating economic loss due to extremes in crucial sectors such as agriculture and food production; iii) providing new methods for investigating how climatic extremes affect ecosystem services.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
165 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        