Descrizione del progetto
Il punto di vista degli immigrati su coesione sociale e benessere
L’integrazione degli immigrati appena arrivati è importante per le diverse comunità europee e le iniziative per affrontare l’esclusione sociale e le tensioni fra gruppi sono fondamentali per garantire un processo di integrazione senza intoppi. In questo contesto, il progetto WELLCOH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà il rapporto fra coesione sociale e benessere soggettivo. Il progetto, che si concentra sugli immigrati di Budapest e Vienna, si propone di comprendere la relazione causale bidirezionale fra queste due dimensioni, studiando in che modo le comunità di immigrati percepiscono la coesione sociale e il benessere soggettivo (soddisfazione per la propria vita, felicità, eudaimonia) rispetto alla popolazione nativa. I risultati faranno luce sul ruolo delle relazioni sociali nel processo e su come il benessere soggettivo influenzi la decisione degli immigrati di stabilirsi in modo permanente, di tornare nel paese d’origine o di partire per un altro paese.
Obiettivo
WELLCOH seeks to explore the relationship between social cohesion (SC) and subjective well-being (SWB) in the case of immigrants in Vienna and Budapest. Its innovative approach is not simply the strong linkage of the two concepts, but rather the attempt to understand their two-way causal relationship within one research framework.
The aim of the project is to answer the following questions. How do immigrant communities perceive social cohesion (social exclusion, perceived tensions, intergroup trust etc.) and subjective well-being (life satisfaction, happiness, eudaimonia) in comparison with the native-born population and the European statistics? Has immigrants' well-being improved linearly with their material gains, or has it failed to reach the expected level due to the immaterial factors? What role do social relationships play in this process and how does SWB influence their migration intentions (stay permanently, return to the country of origin, or leave for another country)? How do the group-specific SWB differences influence the strength of social cohesion in Vienna and Budapest, and what are the main differences between the two cities regarding the social cohesion-subjective well-being nexus?
The project applies a mixed methods approach, including secondary analyses (literature review, statistical data, international and national surveys: EQLS, EU-SILC, VQLS and the Hungarian microcensus) and the combination of qualitative and quantitative methods: focus groups, interviews and two additional surveys in Vienna and Budapest. The empirical findings will contribute to improving the existing theoretical literature, and they are expected to facilitate more effective, evidence-based policies in both countries. The Challenge of Urban Futures Research Platform at the University of Vienna will host the project under the supervision of Prof. Yuri Kazepov, an internationally renowned expert in urban sociology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.