Descrizione del progetto
Edifici per un futuro caratterizzato dall’efficienza energetica
Gli edifici sono i maggiori consumatori di energia dell’UE. Nel complesso, sono responsabili di oltre il 40 % del nostro consumo energetico e del 36 % delle emissioni di gas serra. Per questo motivo, è necessario progettare e gestire gli edifici in modo innovativo. Inoltre, la qualità dell’ambiente interno è essenziale, poiché la scarsa ventilazione è associata a rischi per la salute e il raggiungimento di condizioni termicamente confortevoli è un prerequisito. Tuttavia, nella progettazione di nuovi edifici e nella ristrutturazione di quelli vecchi, l’efficienza energetica è spesso una priorità ma i requisiti qualitativi dell’ambiente interno vengono trascurati. Il progetto FaceINQ, finanziato dall’UE, propone complessi sistemi di facciate in vetro, ormai comuni negli edifici non residenziali di grandi dimensioni, per rispondere alla necessità di innovare la progettazione e il funzionamento degli edifici a ventilazione naturale, tenendo conto della qualità dell’ambiente interno.
Obiettivo
Buildings are the single largest energy consumer in Europe and addressing the challenges of climate change require innovative approaches to building design and operation that reduce energy consumption. Furthermore, people spend most of their lives in buildings; thus, the quality of indoor environments, and indeed indoor air, is vital. The recent Covid-19 pandemic has shown some of the health risks associated with poor ventilation and demonstrated that improving indoor air quality requires urgent attention and next-generation thinking. However, with energy efficiency being a priority when designing new and retrofitting old buildings, there is a challenge to balance this with ensuring indoor environment does not impair the health, comfort, wellbeing and productivity of building occupants.
FaceINQ is an exciting project that addresses the need for innovation in the design and operation of naturally ventilated buildings with complex glass faade systems, which are now a common feature in large-scale non-residential buildings. FaceINQs innovative approach utilises advanced computational models validated with measured data and qualitative feedback from building occupants to consider not only the building energy consumption, but also the impact of indoor environment on building occupants, and the impact of occupants behaviour on the operation of faade systems. Through an interdisciplinary and intersectoral approach (i) combining architecture, engineering, building physics, health and social science, (ii) utilising a living laboratory to collect extensive data, and (iii) enabling non-academic short visits and a placement to enhance the transfer of knowledge between industry and academia; this novel research will provide a paradigm shift in the design, assessment and operation of naturally ventilated buildings. The results will enable society meet urgent challenge of providing climate-friendly buildings that are healthy, comfortable and productive places for people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicasalute sul lavoro
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edilearchitettura sostenibileedilizia sostenibile
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi