Descrizione del progetto
Ottimizzare l’irrigazione dei kiwi grazie ai loro indicatori fisiologici dello stato idrico
Le piante del kiwi regolano il proprio approvvigionamento idrico interno. Tali vegetali hanno adottato un metodo fisiologico per mantenere il potenziale idrico delle foglie (persino in condizioni di siccità), chiamato strategia isoidrica, mediante il quale chiudono i propri stomi, ovvero le piccole aperture presenti nelle loro foglie, allo scopo di limitare la perdita di acqua. Attualmente l’irrigazione viene effettuata in modo empirico, senza comprenderne l’impatto sulle rese e sull’efficienza del consumo idrico. La conduttanza stomatica, ovvero una misura del livello di apertura degli stomi, è un indicatore promettente dello stato idrico delle piante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KIWIQUALI svilupperà un modello per stimare la conduttanza stomatica nei kiwi basato su una misurazione del flusso linfatico al fine di migliorare la gestione dell’irrigazione e la qualità dei frutti.
Obiettivo
Most fruit crop irrigation scheduling is performed on empirical basis, with very little or no awareness of the consequences on yields and on water use efficiency. The main objective of this project is to obtain a model for the estimation of stomatal conductance through sap flux measurement in Actinidia, allowing assessment of plant’s water status and correct management of irrigation, while optimizing fruit quality. This goal will be reached through the following specific objectives: (i) to adjust models for estimation of leaf stomatal conductance of kiwifruit trees from measurements of sap flux density and atmospheric vapor pressure deficit; (ii) to understand which irrigation level optimizes fruit quality and productivity; (iii) to develop precision irrigation protocols based on stomatal conductance estimation. This project will lead to innovative results as it will (i) provide a model to estimate leaf stomatal conductance on an isohydric, drought sensible crop (kiwifruit) with high hydraulic conductance, allowing to understand the hydraulic limitations and physiological responses of one of the most water requiring crops; (ii) improve understanding on how a different plant water status and physiological performance at source level affects fruit yield and quality, and; (iii) provide a tool to optimize irrigation scheduling of Actinidia, based on estimated leaf stomatal conductance. While reaching these scientific objectives, Dr. Fernandes will acquire: (i) research skills by leading the project and being involved in the preparation of further proposal; (ii) teaching skills, by holding seminars and tutoring Master’s students; and (iii) networking skills, by participating at several meeting national and international working groups as well as through a strong interaction with stakeholders. The exploitation of results will be maximized by foreseen open access results and a wide range of dissemination and communication tools adapted to different target groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.