Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A magnetocaloric cooling device that employs triangular-microchannel active regenerators

Descrizione del progetto

I materiali magnetocalorici creano un raffreddamento più ecologico

Il raffreddamento e la refrigerazione tradizionali si basano sull’uso di gas fluorurati, che hanno un elevato potenziale sul riscaldamento globale. Il progetto MicroChMag, finanziato dall’UE, spera di mutare questa situazione costruendo un dispositivo di raffreddamento magnetocalorico ad alta efficienza con microcanali triangolari allineati e rigeneratori magnetici attivi (AMR, active magnetic regenerator). Gli attuali dispositivi magnetocalorici soffrono di una bassa efficienza pratica. Il progetto intende risolvere questo problema ottimizzando le strutture dei microcanali nei materiali, le dimensioni degli alloggiamenti AMR e la logica di controllo. I ricercatori utilizzeranno i nuovi modelli per elaborare la progettazione e la disposizione ottimali degli AMR, nonché le temperature di transizione per realizzare un dispositivo ad alta efficienza. Questi dispositivi potrebbero portare a pompe di calore più efficienti, aiutando l’UE a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica.

Obiettivo

Magnetocaloric materials are energy efficient and have zero global-warming potential. We will build a high-efficiency magnetocaloric cooling device with aligned, triangular-microchannel, active magnetic regenerators (AMRs). The relatively low practical efficiencies of state-of-the-art MCDs result from multi-scale energy transfer barriers, which involve large irreversibilities throughout different boundaries regarding magnetic materials, AMR geometries, hydraulic system, and magnetic circuits. This work will characterize and optimize the cross-sectorial parameters covering MCM properties, microchannel structures, AMR housing dimensions, control logic, as well as integration and economic aspects of the whole device. The experimental tests, multi-physics and thermal-economic models will be closely integrated such that the data from initial experiments with benchmark MCMs are used as the basis for the model development. The models will then be applied for optimal design of AMR microchannels, transition temperature arrangement and housing configurations for the high-efficiency MCD. Abundant experimental tests will be performed to promote the control strategy synergizing the parallel microchannel AMRs.
The project will be carried out in collaboration with German academia and industry. The collaboration helps to ensure the potential of the project results, and that the findings of the project may be transferred to industry for further adaptation. The research outcomes of the project will present significant benefits to both academia and industry. Moreover, by contributing to the design of more efficient magnetocaloric heat pump systems with the optimized AMR geometries and control strategies, and thus helping to attain socioeconomic and environmental targets in the context of the Danish 2050 targets and the EU 2030 targets focused on 32.5% improvement in energy efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGNOTHERM SOLUTIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
PFUNGSTADTER STRASSE 102
64297 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0