Descrizione del progetto
Una terapia mirata per l’ictus
L’ictus si verifica quando avviene un’interruzione dell’afflusso di sangue a una parte del cervello. Questo attacco colpisce più di un milione di persone ogni anno e i trattamenti di emergenza prevedono solitamente la somministrazione di farmaci per sciogliere i coaguli di sangue che l’hanno provocato. La cura dell’ictus è pertanto incentrata sul recupero della maggior percezione possibile di movimenti e sensazioni mediante la riabilitazione. Il progetto NeuProHRI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di sviluppare una nuova terapia per l’ictus in grado di bersagliare la cascata cellulare di inibitori chinasi eme-regolati. I ricercatori adotteranno diversi modelli di ictus allo scopo di approfondire i percorsi che vengono attivati dagli inibitori chinasi eme-regolati e verificare l’esito dei composti sul fenotipo dell’ictus.
Obiettivo
Nowadays, cerebrovascular diseases are devastating conditions representing a large cause of mortality worldwide. It is estimated that 1.1 million people suffer a stroke every year in Europe. Due to the lack of a reliable treatment for stroke, it is important to keep looking for new treatments that stop the progression of the insult by providing neuroprotection, and even promote neuronal recovery for those neurons already affected by the condition. The goal of NeuProHRI is to study the potential of targeting the HRI kinase cellular cascade as a new therapeutic aim for stroke. To develop this, I will use a combination of cutting-edge molecular techniques to define the cellular pathways underlying the activation of the HRI kinase, and their effect on promoting neuroprotection in in vitro and in vivo models of stroke. First, I will decipher the molecular cascade following the activation of HRI in primary cultured neurons by pharmacological and genetic approaches. Then, in vitro models of stroke will be used to measure the impact of these treatments in cells with stroke-like phenotype. Finally, mouse models of stroke will allow me to tackle the impact of pharmaceutical and genetic treatments on in vivo brain tissue. Moreover, Ribo-seq analysis will be performed to study accurately protein synthesis and its relation to neuron-intrinsic pathways involved in stroke. There is a clear benefit of the mobility for both the applicant and the host, ensuring high quality results and dissemination. In this regard, the host will ensure the acquisition of new technical, management, tutorial and transferable skills. The applicant will also benefit from a multidisciplinary environment enhancing international collaboration that will surely contribute to diversify his career. Finally, via a specialized Career Development Plan, the host will provide the ideal training and validation environment, through which the applicant will reach unprecedented levels of professional maturity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15706 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.