Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Twin Anomaly Detection Decision-Making for Bridge Management

Descrizione del progetto

Strumenti tecnologici e decisionali per migliorare la conservazione dei ponti europei

Nonostante le infrastrutture dei ponti in Europa abbiano un elevato valore economico, sociale e culturale, molte di esse si trovano in cattive condizioni. Le risorse esistenti sono insufficienti per riparare, mantenere o sostituire i ponti; eppure, i sistemi concepiti per il loro funzionamento e la relativa gestione hanno bisogno di urgenti migliorie. Il progetto DTADD del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie si prefigge di realizzare uno strumento open-source per il processo decisionale relativo al rilevamento delle anomalie basato sulla tecnologia dei gemelli digitali (DTADD, digital twin anomaly-detection decision-making), volto a garantire una conservazione preventiva dei ponti europei. Lo strumento DTADD migliorerà la gestione dei ponti. Prolungando la vita utile e riducendo i costi di gestione, il progetto contribuirà alla conservazione del patrimonio culturale e alla sostenibilità dei ponti in Europa.

Obiettivo

Bridge infrastructure in Europe has great economic, social and cultural value. Nevertheless, many of the assets which are part of this network are in poor condition, which has been recently evidenced by the collapse of several bridges. The available human and economic resources are simply not enough to repair, maintain or replace all bridges - part of the European network. Therefore, improvements on the current bridge management and operation system is urgently needed.
During this fellowship an open-source digital twin anomaly detection decision-making (DTADD) tool will be developed to support the preventive conservation of existing bridges in Europe. This innovative tool will improve the bridge management by aiding the implementation of a reliability-based bridge management approach (RBBMA), thus contributing to bridge cultural heritage (CH) conservation and sustainability by extending their service life and reducing management costs.
The DTADD fellowship has two specific objectives. The first objective is to build digital twin (DT) models of heritage/conventional bridges to assess and identify the highest performing anomaly detection algorithm (ADA) for damage and/or significant decay detection. Its second objective is to develop an ADA-informed open-source decision-making tool based on a RBBMA, to assess the need for bridge intervention while explicitly considering the bridge’s CH value.
This fellowship will be carried out mainly at OsloMet, Norway, with a six-month secondment at TU Delft, Netherlands. The research experience, skills and knowledge obtained during the fellowship will help the experienced researcher to become a leading international expert on the conservation of bridges and will aid him to achieve his goal of becoming an independent researcher and obtaining a tenure track position. Furthermore, this fellowship is aligned with the Transport action of the European Green Deal as well as with the UN Sustainable Development Goals (SDGs).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0