Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A step towards new Plasma processing Technology for Medical purposes

Descrizione del progetto

Trattamento al plasma a bassa temperatura per la disinfezione di materiali polimerici

Le infezioni associate all’assistenza sanitaria e, in particolare, quelle correlate ai cateteri contribuiscono ad aumentare la mortalità e le ospedalizzazioni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PlaTechMedi studierà l’applicazione delle tecnologie al plasma a bassa temperatura per la disinfezione dei materiali polimerici. L’obiettivo del progetto è la decontaminazione di batteri e biofilm dalla superficie del catetere e nei liquidi mediante trattamento al plasma. Il progetto studierà la risposta batterica alle specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto in un liquido e l’inibizione della crescita del biofilm dopo il trattamento al plasma. Lo sviluppo della tecnologia al plasma per il trattamento dei polimeri e l’applicazione per il trattamento dei cateteri contribuirà a un’ampia gamma di nuove applicazioni industriali.

Obiettivo

Medical device-related infections contribute to an increase in mortality, prolongation of hospitalization and present a substantial financial burden to patients and society. Catheter-related infections are among the most common causes of healthcare-associated infections worldwide. The possibilities of low temperature plasma technologies for direct (plasma) and indirect (plasma activated water) disinfection of polymer materials will be studied.
The proposed project is focused on gaining detailed insight into the plasma processing of polymer medical tubes (catheters) using Surface Dielectric Barrier Discharge with liquid electrodes. This will include the investigation of plasma-induced physical and chemical changes not only on the surface of the processed material, but also the analysis of the surrounding gas, and especially the used liquid. Examination of the discharge under specific conditions is beneficial for the understanding of the undergoing chemical and physical processes. The decontamination effect of the plasma treatment of bacteria and biofilms present on the catheter surface and in liquids will be the key objective of the project. This will be done by detailed studies of the bacterial response to reactive oxygen and nitrogen species in liquid and the biofilm growth inhibition on the polymer after the plasma treatment.
The development of the plasma technology capable of polymer treatment in continuous regime and application of such plasma systems for catheters treatment will allow for a larger impact of plasma processing expanding to a wide range of new industrial applications. The obtained results will increase the quality of medical treatment, reduce the costs of specific medical care, and prolong the time between the required doctor visits for patients using different catheters.
Plasma applications in medicine are leaping to become the medicine of the future, and this is my chance to contribute to its development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 059,52
Indirizzo
SAFARIKOVO NAM 6
814 99 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0