Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FORMATION OF HIGH-VALUE DENSE PLANT BIOCONDENSATES

Obiettivo

We need to turn our production systems upside down! Instead of using fossil fuels and release carbon dioxide, we need to shift to biobased production with carbon dioxide as the sole carbon source. In nature, this is already done at a scale feeding the worlds human population. The process used in nature is photosynthesis. This environmentally benign production system needs to be expanded to include the synthesis of high-value compounds that are not currently produced in photosynthetic systems or produced in low amounts. When produced in high amounts, these different types of high-value natural products need to be stored without being auto-toxic to the production host. This is where storage in dense biocondensates becomes a key success parameter. Biocondensate formation in plants is a black box, but proposed mechanisms point to phase partitioning induced by proteins with intrinsically disordered domains or by NAtural Deep Eutectic Solvents (NADES). NADES are compounds like sugars, amino acids, organic acids, and choline that when mixed in specific stoichiometric ratios have a lower melting point than the individual components. Certain plants manage to accumulate natural products in very high amounts without autotoxicity or cell homeostasis problems. This is the case in my two proposed experimental systems: Vanilla planifolia, which accumulates vanillin glucoside at 2.2kg/L levels in the plastids of the maturing pods; and Sorghum bicolor that produce the defence compound dhurrin, in amounts reaching 30% of the dry mass in etiolated seedlings. In order to identify the players involved in biocondensate formation, I will combine methods of cellular and organelle isolation with imaging and state-of-the-art analytic chemistry, metabolomics, and transcriptomics. Studying how plants orchestrate the formation of dense biocondensates to store high-value compounds in high amounts would be key to make green bio-production systems feasible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0