Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Problem-based learning trajectories in discrete mathematics education

Obiettivo

Our research project is inscribed into the domain of mathematics education (didactic of mathematics): a research domain at the interface of mathematics and social sciences. The project is based on the collaboration of three researchers: Katalin Gosztonyi as Experienced Researcher, assistant professor at the Eötvös Loránd University of Budapest; Viviane Durand-Guerrier as Principal Supervisor, emeritus professor at the University of Montpellier; and Simon Modeste as Co-Supervisor, assistant professor at the University of Montpellier.
Our project is focused on the development and analysis of complex problem-networks which will then serve for the conception and implementation of problem-based teaching trajectories. We aim to develop an efficient modelling framework in order to construct, analyse and represent problem-networks and problem-based trajectories for mathematics education – both for research purposes and for supporting teachers’ work in planning their teaching processes. We focus more particularly on problem-networks and teaching trajectories in the domain of discrete mathematics: on their potential place and role in mathematics curricula; their values for conceptual learning as well as for the development of generic mathematical skills (related to problem solving, abstraction, proof etc); and their potential connections with other mathematical domains, including links between mathematics and computer science.
A theoretical and epistemological work and a priori didactical analysis of examples of problem-networks will be combined with experimental research on teachers’ and students’ work with problem-networks. The theoretical background of the project combines theories of the didactics of mathematics from the French research tradition with current research on the Hungarian Guided Discovery mathematics educational tradition. Experiments will be realized in both countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0