Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Music as an invitation: liveness in digital piano performances through participating audiences

Descrizione del progetto

La partecipazione ai concerti digitali per un mondo post-pandemia

Durante l’applicazione delle misure di confinamento imposte per contenere la diffusione del virus della COVID-19, i concerti sono stati cancellati ed è così che la pandemia ha reso i concerti digitali la nuova norma. In questo contesto, il progetto KDR – UiB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà la partecipazione del pubblico a performance musicali digitali come parte del sentimento di connessione con altre persone. Utilizzando metodi di ricerca d’azione partecipativa, lavorerà anche con donne e ragazze per creare performance pianistiche online in modo collaborativo. Il progetto si concentra sul pubblico di donne e ragazze, considerando la carenza di opportunità per questi gruppi in termini di partecipazione alla musica classica. In questo modo, KDR - UiB cerca di contribuire a un cambiamento positivo verso pratiche musicali più inclusive per il mondo post-pandemico e digitalizzato.

Obiettivo

This research investigates participation in digital musical performances as a way to enhance a sense of liveness - i.e. the feeling of being connected to other people. For the last 18 months, digital concerts have become the norm due to the restrictions on social interaction during the pandemic. Yet such digital events often challenge the relationship between performer and audience by compromising the experience of liveness. Using Participatory Action Research methods, I will work with women and girls to collaboratively create online piano performances where I am the main performer. Audience feedback and my own reflections as the performer, supported by literature review, will inform knowledge about the intensification of the relational and affective aspects of the music experience and its impact on the sense of liveness. My dual expertise as a musician (pianist) and qualitative researcher are essential here, as they allow me to undertake research both on and through the topic. By focusing research on audiences of women and girls I aim to address the specific lack of opportunities for these groups and challenge the traditional obstacles to participation in classical music. In this way the project will contribute to positive change towards more inclusive music practices for the post-pandemic and digitalised world. Research outputs will be a series of digital concerts which will be streamed via YouTube and music festivals, reflective short essays, two articles to be published in peer-reviewed journals, a technical handbook, and a book of personal reflections integrating researcher and audience perspectives. This research aims to innovate through applying ideas and methods from areas such as music performance, digital technologies, participatory arts, and gender studies. This project will enable me with skills and competencies to become an innovative and socially engaged performer and academic who is a leader in my field and an inspiration for future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0