Descrizione del progetto
Informazioni approfondite per creare modelli della diffusione del popolo bantu
Il popolo bantu ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione delle pratiche agricole in tutta l’Africa centrale, a partire dal Camerun. I reperti provenienti dai resti vegetali svelano il suo uso dell’arboricoltura, che comprendeva il ricorso all’olio di palma e al Canarium, nonché colture della savana quali il fagiolo dall’occhio e il miglio perlato, oltre a sorgo, pollame e bovini. Nonostante queste pratiche agricole precoci, i principali alimenti nell’Africa centrale provengono dalle colture silvicole del Sud-est asiatico quali banane, zucchero di canna, igname e taro. Il progetto BantuAdapts, finanziato dall’UE, esaminerà l’economia della Repubblica centrafricana e dell’Uganda. Mediante l’analisi di sedimenti provenienti dai siti archeologici lungo le rotte migratorie, il progetto si propone di ricomporre il quadro delle pratiche di sussistenza preistoriche attraverso lo studio dei micro-resti vegetali.
Obiettivo
The Bantu Expansion was a transformative human migration identified with linguistics that spread farming over much of Africa. There are competing theories to explain how Bantu people spread agriculture from their origin in Cameroun across one of the largest continental masses on Earth into regions inhospitable for farming, such as the Congolian forests and the Zambezian savannahs. Bantu people are thought to have adopted agriculture in the Sahel before undertaking a series of migrations through forest or savannah corridors, east of the Atlantic coastal forest and possibly along the coast, gradually bringing a stock-raising and crops to the entirety of Central Africa. Plant remains show the use of arboriculture (oil palm, Canarium), and savannah crops (cowpea and pearl millet), while later migrations incorporated sorghum, chicken, and cattle. However, forest crops such as banana, sugarcane, yams and taro (that came from southeast Asia) are the dominant foods in Central Africa today. However, it is unknown if these crops powered the Bantu Expansion. Africa was a heterogeneous landscape of forager-farmer-pastoralists interactions and some Bantu adaptations to the humid environments might be from pre-Bantu agriculturists, for example, use of southeast Asian crops. This project will investigate the prehistoric economy in two poorly explored areas of Central Africa, through reconstructing subsistence with plant microremains (phytoliths and starch) using sediment from archaeological sites along the envisaged migration routes in Central African Republic and Uganda. The resulting data will be combined with archaeological data, demographic parameters and geography to model these expansions and test hypothesised routes against linguistically inferred routes in savannah corridors and forest. These results will provide the first reconstruction of the early food producer economy, while modelling will assess the pathways of this transformative event.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.