Descrizione del progetto
Trovare i legami tra i tratti riproduttivi e quelli antropometrici
La teoria della storia della vita spiega a che velocità crescono gli organismi e quanto vivono. Ad esempio, è possibile collegare tratti quali il peso alla nascita e le dimensioni del corpo adulto all’età del menarca. In questo contesto, il progetto RADICAL delle azioni Marie Skłodowska-Curie farà luce sui meccanismi biologici che collegano molti di questi tratti. Riunirà i dati coincidenti del genotipo e del fenotipo di due grandi biobanche nazionali e strumenti statistici e database genetici. Indagherà in che misura i legami osservazionali tra i tratti riproduttivi e quelli antropometrici possono essere spiegati dalla pleiotropia e/o da percorsi genetici condivisi. Verrà inoltre valutata la misura in cui questi percorsi sono stati soggetti alla selezione naturale negli ultimi 10 000 anni.
Obiettivo
Life history theory (LHT) provides fundamental means to understanding adaptive evolution across the animal kingdom, including in our own lineage. Although observational studies have found plenty of support for the predictions of LHT in human populations, connecting traits such as birthweight and adult body size to age of menarche and menopause as well as disease risk, the fundamental biological mechanisms linking many of these traits are poorly understood. Here I propose, for the first time, to bring together matching genotype and phenotype data from two large national biobanks and state of the art statistical tools and genetic databases to formally investigate the extent to which the observational links between reproductive and anthropometric traits can be explained by pleiotropy and/or shared genetic pathways as well as the extent to which these pathways have been subject to natural selection over the past 10,000 years. The proposed interdisciplinary project, carried out at the Institute of Genomics, at University of Tartu (IGUT) will enable me to learn advanced techniques in association mapping as well as management of a project involving biobank and other clinical data under the supervision of experienced researchers at statistical and medical genomics. As such, the project provides an outstanding launchpad for the next stage in my research career at the intersection of evolutionary and medical genomics as an independent group leader.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.