Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of Transiently Formed Immune-Endogenous Neural Stem Cell Niches in Spinal Cord Injury

Descrizione del progetto

Lesione del midollo spinale: interazione tra cellule immunitarie e staminali neurali

Come gran parte dei tessuti, il sistema nervoso centrale contiene un pool endogeno di cellule staminali neurali (CSN), che tuttavia non sembrano generare neuroni in vitro o in modelli di mammifero: sembra dunque che le indicazioni dell’ambiente impediscano loro di assumere un destino neuronale. Il progetto SCIENSC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare il ruolo delle cellule immunitarie nella definizione del microambiente a seguito di una lesione del midollo spinale. I ricercatori studieranno come le cellule immunitarie interagiscono con le cellule staminali neurali endogene e come le influenzano dopo una lesione. Il progetto potrebbe permettere di identificare i meccanismi fondamentali modulabili per migliorare la capacità di differenziazione neuronale delle CSN successivamente a una lesione, avviando il recupero del paziente.

Obiettivo

Despite endogenous neural stem cells (eNSCs) being present in the adult mammalian central nervous system (CNS), their neuronal potential upon injury is rarely achieved in the brain and never in the spinal cord (SC) environment. This makes widespread SC injuries (SCIs) especially challenging to treat. Even though SC eNSCs give rise to astrocytes, oligodendrocytes, and neurons in vitro, they almost exclusively generate glial scar-forming astrocytes, seldom myelinating oligodendrocytes, and never neurons in mammalian models. We still do not know the exact SC niche cues preventing eNSCs from efficiently assuming oligodendrocyte and neuronal fates, averting a functional SC healing. Notably, SCI induces a vast immune response and I hypothesise that immune cells that are responsive to the SCI, contribute to eNSC niche formation, where they can exert an effect on eNSC regulation. I will investigate this by unravelling (O1) temporal, heterogenous immune responses to the SCI and (O2) their spatial interplay with the eNSCs using advanced methodologies, such as spectral flow cytometry and spatial transcriptomics. This will enable me to identify which of these immune cells affect eNSC gene regulatory networks leading to instigation of astrocyte but not oligodendrocyte or neuronal fates. Finally, (O3) I will identify SCI-specific enhancer elements of the immune cells of interest by comparing chromatin signatures of these immune cell types located across different tissues. This knowledge will present a ‘divide and conquer’ opportunity – to compartmentalise and disconnect immune system across different tissues enabling a targeted immune cell manipulation specifically within the SCI environment. The long-term outcome of this project will help the design of enhancer-based immuno-modulatory therapies to dictate eNSC fates and generate oligodendrocytes and neurons in vivo leading to a functional SCI recovery.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0