Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of Diversity on tropical forest bioMass dynamics: effects of disturbance and biogeography

Descrizione del progetto

Effetti dinamici della biodiversità sulla biomassa e sulla sua produttività

Elevati livelli di biodiversità sono in genere ritenuti importanti per il funzionamento degli ecosistemi. La quantità di biomassa, ossia gli organismi viventi in un ecosistema, e la sua produttività, vale a dire la quantità di materia organica generata dalla biomassa, svolgono un ruolo potenzialmente diversificante; tuttavia, stabilire un collegamento diretto ha prodotto risultati controversi. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DivMass esaminerà questo aspetto all’interno di un quadro concettuale nuovo. Il progetto terrà conto dei diversi componenti della biomassa in superficie (numero di steli, densità del legno e volume superficiale medio) e gli impatti distinti dell’«effetto di selezione» e dell’«effetto di complementarità» al fine di chiarire meglio gli effetti della biodiversità sulla biomassa e sulla sua produttività.

Obiettivo

The importance of biodiversity in supporting ecosystem functioning, especially biomass productivity, has motivated numerous research questions. However, controversial results have been found so far while testing a direct link between diversity metrics and biomass, an approach that discards the fact that biomass is a composition of three other variables: number of stems, wood density and mean aboveground volume. It is only possible to access the role of diversity on biomass by separating the components of AGB, since diversity operates through different (and non-exclusive) ecological mechanisms that act separately on different AGB components: the selection effect (SE) and the complementarity effect (CE). The SE (or “sampling effect”) emerge as a result of a hyper-diverse community having a greater chance of containing particularly productive species, while the CE states that plant communities consisting of multiple species that coevolved to occupy different environmental niches can partition limited resources more efficiently, thus providing greater biomass compared to that expected from monocultures. This proposal aims at developing a new conceptual framework that will help test 1) how diversity drives variation in biomass and productivity through different ecological mechanisms acting on specific components of biomass; 2) whether historical disturbances influence the current effect of diversity on biomass and biomass productivity and; 3) whether the effect of diversity on biomass and biomass productivity differ among the Neotropics, Afrotropics and Asian tropical forests. These objectives will be achieved via i) disaggregating AGB in wood density, stem density and mean aboveground volume components and ii) separating the effect of SE and CE to assess the effects of diversity metrics on AGB components through specific indirect pathways, including effects related to variation in forest characteristics across continents and canopy packing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0