Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative approach by developing oxygen blocking membrane electrolytes for novel solid state sodium-air batteries

Descrizione del progetto

Nuovi elettroliti allo stato solido per batterie sodio-aria

Le batterie sodio-aria stanno emergendo come alternativa sostenibile alla tecnologia agli ioni di litio. Il sodio è infatti più abbondante del litio, e dunque meno costoso, mentre i catodi ad aria, porosi e più leggeri, sono in grado di raggiungere densità energetiche maggiori. Tuttavia, gli elettroliti convenzionali impiegati in tali batterie non sono stabili, il che conduce in definitiva al guasto di queste ultime. Inoltre, dato che gli elettroliti sono liquidi, possono fuoriuscire dall’interno della batteria ed entrare a contatto con l’aria o l’acqua. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OXBLOLYTE, finanziato dall’UE, supererà questi problemi sviluppando nuovi elettroliti allo stato solido. Gli elettroliti proposti saranno basati su una classe unica di materiali microporosi, i polimeri a microporosità intrinseca, e su cristalli conduttori di plastica ionica organica.

Obiettivo

The EUs notion to become climate neutral in 2050, as per the EU Green Deal, strives to transform the economy through advancements in clean renewable energy. While rechargeable Li-ion batteries sustain the current market for energy storage, they cannot continue to achieve the transformative scale of improvement required due to the finite supply of lithium, and their limited energy storage capacities, among others. Sodium-air batteries (NaBs) provide an attractive alternative due to the abundance of sodium thus low cost and their lightweight porous air cathodes to reach greater energy densities. Todays traditional electrolytes are unstable towards Na metal and radical species generated during cycling, allowing oxygen crossover to the anode, which results in battery failure. Moreover, their liquid nature leads to evaporation and leakage issues. OXBLOLYTE Postdoctoral Fellowship will overcome these challenges by developing novel solid-state electrolytes based on Polymer of Intrinsic Microporosity membranes combined with conducting Organic Ionic Plastic Crystal materials. In parallel to these practical concerns, OXBLOLYTE will unravel mechanistic understanding of solid-state NaBs a field currently unexplored - to allow the correct choice of electrolyte.

The research fellow, Dr. Yahia (with expertise in polymer membranes), will conduct the OXBLOLYTE project at CIC energiGUNE (Spain) with the host supervisor, Dr. Ortiz-Vitoriano (pioneer in the relevant research field) which includes mechanical property studies under the supervisor of Dr. Sardon (with expertise in polymers) at Polymat (Spain). OXBLOLYTE facilitates the transfer of 3 Is knowledge whilst diversifying Dr. Yahias networks and leadership skills to further advance his career perspectives and employability. As a result, OXBLOBLYTE will lead to research outputs that will be disseminated to the general public, scientific community and industry with the final aim to enlarge its exploitation potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0