Descrizione del progetto
Progettare la produzione alimentare per l’esplorazione spaziale
Missioni umane di esplorazione dello spazio più lunghe richiederanno sistemi di produzione alimentare affidabili su larga scala. Finora, sono stati messi in funzione nello spazio solo sistemi di crescita delle piante su piccola scala, che presentano ancora vari problemi. Il progetto SERENITY, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione grazie alla progettazione di moduli serra sostenibili per lo spazio, utilizzando modellizzazione, simulazioni e ottimizzazione, e adottando un approccio di ingegneria dei sistemi. Il progetto condurrà una revisione della letteratura in termini di vincoli ambientali, criteri relativi alla stabilità e all’affidabilità dei moduli serra e di modellizzazione di sottosistemi. Successivamente, produrrà modelli avvalendosi di strumenti di simulazione, formulando raccomandazioni diverse per sistemi di crescita delle piante in contesti gravitazionali differenti. L’obiettivo consiste nello sviluppo di sistemi che permettano le esplorazioni umane in pianeti come Marte.
Obiettivo
With a return of human exploration missions to the Moon in the mid-2020s and the preparation of more distant and longer-duration missions to Mars and further into the solar system, large-scale sustainable and reliable food production systems will need to be developed. Until now, only small-scale plant growth systems have been operated in space and they still pose numerous challenges. To be sustainable, greenhouse modules (GHM) for space need to use few resources, present low risk, be robust, reliable, and resilient. Therefore, this project aims at developing a methodology allowing space and terrestrial GHM design based on given constraints, using modelling, simulations, and optimization, with a process engineering and system engineering approach.
The first objective is the analysis of constraints and objectives. This will be achieved after review and definition of environmental parameters constraints, criteria pertaining to GHM stability and reliability, and subsystem modelling, through extended literature review. The second objective is the systematic generation of competing designs using simulation tools based on constraints defined in objective 1. The interpretation of these results is the second part of this objective and is achieved with comparing different GHM designs, using criteria linked to used resources (energy, water, crew time), resources production (food, oxygen, water), as well as reliability, sustainability and risk. The third objective is the decision on a systematic approach to choose the best solution and provide recommendations for plant growth systems design in different gravity scenario. This project will fill the gap for the development of space and terrestrial food production systems and thus allow human exploration of Mars. It will allow Dr. Poulet to acquire the skills she needs to move her career forward and it will enable UCA Institut Pascal - GePEB to strengthen their international collaboration network with the space community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63000 CLERMONT FERRAND
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.