Descrizione del progetto
Batteri presenti nei rifiuti per creare rivestimenti di discariche
Le discariche moderne sono dotate di barriere volte ad evitare che il percolato contamini le acque freatiche, risultato ottenuto tuttavia in modo non ottimale. La contaminazione delle risorse acquatiche sotterranee da parte di sostanze chimiche tossiche presenti nei rifiuti costituisce tuttora un importante problema ambientale. Il progetto BioBar, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si avvarrà dei batteri in grado di formare biopellicole presenti nei percolati allo scopo di creare un nuovo tipo di rivestimento. Il progetto svilupperà barriere biologiche completamente nuove destinate alla progettazione delle discariche grazie all’utilizzo della porzione scartata di aggregati fini combinata con rifiuti plastici e batteri in grado di formare biopellicole. BioBar verificherà successivamente le prestazioni, la durata e l’attuazione della soluzione.
Obiettivo
Waste management and final disposal cause severe environmental impacts. Even in modern landfills, installed engineered barriers worsen their hydraulic performance after 8 years of landfill operation, which can lead to leachate leakage and environmental pollution in the medium to long term. In addition, the use of clay as landfill barriers relies on a non-renewable resource and entails high economic and environmental costs when such a resource is not locally available. Therefore, it is necessary to develop barriers made of renewable and/or recycled sources, which not only promote leachate containment but also enhance its in-situ treatment and attenuation. This project will take advantage of the bacteria naturally occurring in leachate that grow and form biofilms by consuming the organic compounds. We will apply the biofilm-forming bacteria in a novel liner made of the rejected fraction of fine aggregates and plastic waste. Adopting such a bio-barrier between the liner and the drainage system could reduce both the leachate flow and the contaminants concentrations that actually reach the liner. This is because the natural clogging of the bio-barrier would reduce its permeability, and the physicochemical and biochemical processes would enhance their attenuation. In this regard, the proposed project will 1) develop bio-barriers for landfill design, combining the rejected fraction of fine aggregates, plastic waste and biofilm-forming bacteria, 2) verify the long-term performance of these new designs for representative conditions, and 3) develop guidance for real-world implementation to reduce barrier permeability and increase contaminant attenuation. The bio-barrier (BioBar) approach has not been quantitatively tested for landfill barrier design and merges innovative geochemical concepts and biofilm engineering. The effectiveness of the developed bio-barrier could enable the reduction of clay liner thickness, in a renewable and sustainable design perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.