Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cardiovascular disease, energy dysregulation, and the role of depression and the social cure.

Obiettivo

Depression affects over 300 million people world-wide and is the single largest contributor to global disability, according to the World Health Organisation (WHO). Research has highlighted that individuals with depression have a two-to-four fold increased risk of developing cardiovascular disease (CVD). Notably, CVDs are the most common cause of death globally and are a huge economic burden to society. For example, in 2015 alone CVDs cost the EU over €210 billion (WHO). However, the mechanisms linking depression with increased risk of CVD are poorly understood, posing a challenge to the development of appropriate interventions to reduce this risk.

CEDAR aims to elucidate the potential biological mechanisms linking depression with increased risk of CVD by adopting state-of-the-art techniques from exercise physiology and clinical psychology. Specifically, this interdisciplinary and timely project will be the first to examine the relationship between depression and energy dysregulation during stress, and will consider the role of gender and depression severity. CEDAR will also test an intervention for reducing the risk of CVD in individuals with depression. Applying knowledge from the social identity approach to health, a social cure intervention will be employed to examine if this has an influence on (i) physiological responses to stress, and (ii) if this influences stress responsivity in individuals with depression. The results of this project will not only elucidate the relationship between depression and CVD risk, but the advanced research skills learnt during this fellowship can be applied to future projects examining the link between stress responsivity and pathogenic disease risk; advancing methods in stress physiology research. The experiences garnered by this fellowship, including targeted training in communication, leadership, and project management skills, are key in developing the professional maturity and employability of the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 331,36
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0