Descrizione del progetto
Studiare lo sviluppo embrionale iniziale a livello di singola cellula
Lo sviluppo embrionale iniziale nei mammiferi dipende dalla regolazione genica spaziotemporale a livello di singola cellula. La trascrittomica spaziale a livello di singola cellula e l’immaginografia completa sono tecniche recentemente sviluppate che potrebbero contribuire a una migliore comprensione del processo di sviluppo, collegando il movimento cellulare allo stato cellulare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto sc4DMap si propone di impiegare la trascrittomica spaziale combinata alla tecnologia di immaginografia completa al fine di esaminare gli eventi dello sviluppo iniziale nei mammiferi. Il tracciamento in tempo reale delle dinamiche cellulari e i profili spaziotemporali di espressione genica nello sviluppo dell’embrione forniranno informazioni circa il movimento cellulare, l’interazione con altre cellule, la regolazione dell’espressione genica e la determinazione del destino cellulare.
Obiettivo
Mammalian early embryonic development requires exquisite spatiotemporal gene regulation at the level of individual cells. However, it is still unclear and remains a fundamental challenge how cell behaviours govern gastrulation and organogenesis in early embryos. Two techniques have recently been developed to investigate cell fate decisions in early mammalian development (spatial transcriptomics at single-cell level) or to study the dynamic transition from single cells to fully formed organisms (in toto imaging), and if only these two techniques could be combined would we be able to link cell motion with cell state and more completely understand developmental processes. There is precedence for combining live cell imaging with gene expression data in ascidians and annelids, but this has yet to be done, at scale, in more complex mammalian systems. To this end, the proposal aims to investigate early mammalian development by linking spatial transcriptomics and in toto imaging data. This will be the first combination of real-time tracking of cellular dynamics and spatiotemporal gene expression profiles across the developing embryo, thus providing insight into how cells move, interact with each other and how they regulate their own gene expression, ultimately revealing the fate that cells adopt. Accordingly, I will develop a novel integration framework and generate the first cellular-resolution mammalian embryo developmental gene expression map in four dimensions that reflects both cellular dynamics and spatiotemporal gene expression profiles at the single-cell level. Moreover, this work will pave the way for multi-omics integration, which has been increasingly explored but to date is confined to the single-cell space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.