Descrizione del progetto
Convinzioni di stampo etico e morale sull’intersessualità
Il termine intersessuale, con cui si intendono variazioni delle caratteristiche sessuali presenti in un individuo, descrive le persone nate con un’anatomia sessuale o riproduttiva non propriamente riconducibile al genere maschile o a quello femminile. Secondo le stime, i lattanti intersessuali rappresentano l’1,7 % di tutte le nascite. Sebbene la condizione di intersessualità non comprometta in genere la salute fisica, le norme sociali e le aspettative culturali richiedono l’esecuzione di interventi medici. Secondo quanto suggerito da vari rapporti, tali interventi medici e chirurgici nella prima infanzia possono danneggiare la salute di queste persone, ripercuotendosi in modo negativo sulla loro vita. Il progetto CHRISALIS, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, approfondirà gli effetti esercitati dalle convinzioni di stampo etico e morale e dalla cultura nel plasmare esperienze, corpi e assistenza sanitaria in ambito intersessuale in Irlanda e in Italia, con l’obiettivo di gettare le fondamenta per lo sviluppo di politiche in materia di intersessualità a livello nazionale ed europeo.
Obiettivo
Intersex/variations of sex characteristics (I/VSC) are terms that refer to bodies born with biological sex characteristics that vary from what is typically thought of as exclusively male or female. VSC differ widely from individual to individual, and statistics estimate that up to 1.7% of infants are born with these natural variations in human biology. They do not ordinarily impair life or physical health. However, social norms and cultural expectations result in a perceived ‘urgency’ to intervene medically and surgically to reshape I/VSC bodies so that they appear to be male or female. Reports suggest that such interventions in early childhood can impact negatively on the health and life of those with I/VSC. As a contribution to the recent social, medical, ethical and juridical debate on the topic, CHRISALIS is an interdisciplinary, multijurisdictional project employing qualitative epistemology and mixed-methods design to investigate the effects of ethical-moral beliefs and culture in shaping intersex experiences, bodies and healthcare in Ireland and Italy. As there is no holistic multidisciplinary understanding of I/VSC and existing guidelines vary depending on the primary perspective, this project intends to highlight yet unheard and unknown intersex experiences, in order to lay the foundation for the development of national and European Intersex policies, wider European cross-cultural studies and support the new and vibrant field of Intersex Studies.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        