Descrizione del progetto
Intervento rigenerativo per le lesioni del midollo spinale
La lesione del midollo spinale è generalmente causata da un trauma e interessa milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente non esistono metodi comprovati per ripristinare la funzione dopo la sua insorgenza, e i trattamenti si concentrano principalmente sulla neuroprotezione anziché sulla rigenerazione. Il progetto MINECHPS-SCI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un metodo combinatorio per migliorare la rigenerazione del midollo spinale in seguito a una lesione. La strategia prevede l’iniezione di idrogel elettroconduttori contenenti neurotrofine, per promuovere la neuroplasticità, e di citochine antinfiammatorie per ridurre l’infiammazione. L’applicazione della stimolazione elettrica e con laser nel vicino infrarosso innescherà ulteriormente la rigenerazione dei neuroni e delle cellule gliali, invertendo potenzialmente la degenerazione del midollo spinale.
Obiettivo
Spinal cord injury (SCI) is a debilitating health conditions affecting circa 27.04 million people globally including 6.4 million Europeans with serious impact on the quality of life and socio-economic status of the patients. Existing regenerative and rehabilitation approaches are largely palliative and neuroprotective, targeting the spared neural tissue after injury with limited efficacy in regeneration. While the spinal cord has poor regenerative ability, the degenerative processes further complicate the SCI pathophysiology. Hence, no regenerative and rehabilitation approaches, individually, have resulted in complete and near complete functional recovery to date. To fully restore the injured spinal cord's functionality, a coordinated combinational approach addressing particular degenerative processes is necessary. Herein, the fellow proposes to develop a regenerative-rehabilitation combinational approach to maximize the functional regenerative outcome after SCI using minimally invasive injectable electroconductive hydrogels (ECHs) functionalized with neurotrophins (NTs) and anti-inflammatory cytokines in combination with electrical stimulation (ES) and near infrared (NIR) laser stimulation. ES and NIR laser through the ECH will be used to stimulate the neurons and glial cells to enhance regeneration and neuroplasticity as well as for on demand delivery of biologics to target the inhibitory processes. This proposal describes the project's multidisciplinary nature, execution and management of the project by the fellow and the multiple collaborators who will each provide the fellow with cutting-edge research skills. The goals of the fellow’s project place specific focus to ensure that the training of the fellow brings him to a level of competitive scientific excellence at international level.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        