Descrizione del progetto
Testare il comportamento collettivo degli agenti attivi usando la luce
La materia attiva comprende sistemi i cui costituenti fondamentali dissipano energia per esercitare forze reciproche. Dai motori molecolari alle colonie batteriche, ai banchi di pesci e alle folle umane, gli agenti attivi si trovano a tutte le scale della natura. Tali sistemi sono intrinsecamente estranei all’equilibrio termico. Gli agenti eccitati internamente rappresentano meglio la materia attiva rispetto a quelli eccitati da forze esterne, ma non esiste ancora un modo per verificare la loro risposta agli stimoli esterni. Il progetto PhotoActive, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di progettare agenti macroscopici semoventi, eccitati internamente ma guidati da uno stimolo esterno. L’idea è quella di sviluppare e implementare particelle simili a Hexbug, la cui fonte di energia proviene da una cella fotovoltaica.
Obiettivo
In the last years, there has been an outstanding growing interest in active matter. In these complex systems, a number of interacting agents consume and convert energy into mechanical motion, representing nice examples of out-of-equilibrium behavior. Such systems are important because they can be found in nature ranging from the microscopic to the macroscopic scale, e.g. molecular motors, cells, bird flocks, or human crowds. Interestingly, and despite the obvious differences among the agents that compose these systems, common behavioral patterns have been identified such as collective motion, anomalous diffusion, segregation, or clogging in the flow through constrictions. Aiming for a better understanding of these complex active systems a reductionist strategy is necessary, and this is why the study of active granular matter (very simple self-propelled agents that interact uniquely by contacts) is widely acknowledged.
Within active grains, we can distinguish between internally excited ones (such as Hexbugs) or externally forced ones. Certainly, the former have the advantage to closely resemble real active matter but, to date, also have the drawback of not allowing testing their response to external stimulus. My proposal, PhotoActive, aims to fill this gap by designing novel macroscopic self-propelled agents that are internally excited but can be driven by an external stimulus as it occurs with all natural systems. The idea is to develop and implement Hexbug-like particles whose source of energy comes from a photovoltaic cell. The great advantage of these novel agents concerns the versatility that provides using a fully controllable illumination panel with which we can impose spatial intensity gradients or temporally evolving patterns. In this way, and applying an interdisciplinary approach involving experiments, numerical modeling, and simulations, we ambition boosting the existing understanding of active matter systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31080 PAMPLONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.