Descrizione del progetto
Dotare i sensori di sufficiente intelligenza per rendere l’Europa più verde e digitale
L’UE sta intraprendendo un’ambiziosa transizione verde e digitale, sostenuta dai progressi nell’ambito della tecnologia dei sensori intelligenti. I sensori intelligenti, impiegati principalmente nel settore aerospaziale, aeronautico, industriale e agricolo, sono destinati a svolgere un ruolo determinante nella nuova era ecologica e digitale dell’Europa, nonostante le difficoltà presenti. Ad esempio, sebbene sia possibile estrapolare informazioni dai dati dei sensori, ciò non risulta sufficiente per garantire soluzioni per applicazioni a favore dei consumatori e dell’industria. In questo contesto, il progetto SEA2Learn, finanziato dall’UE, metterà a punto meccanismi efficienti dal punto di vista energetico e in tempo reale allo scopo di adeguare le capacità di inferenza dei sensori intelligenti con risorse limitate in base allo stimolo proveniente dall’ambiente circostante.
Obiettivo
Smart Sensors are key components for the upcoming Green and Digital European era. Recently, novel emerging electronics components – such as high energy-efficient many-core application processors featuring a power consumption of few tens of mWs – have enabled high-accurate on-device inference capabilities, i.e. Deep Learning inference, to extract high-level information from sensor data. However, this technology improvement is not sufficient to ensure robust solutions suitable for consumer and industrial applications. The main issue comes from the wide variety in real-world test conditions and, consequently, the lack at design-time of representative (labelled) sensor data, needed to train DL inference networks. For this reason, the currently used “train-once-and-deploy-everywhere” design process for edge intelligence has proved to be weak, even after an endless cyclic procedure involving data collection, model training and in-field testing.
This limitation is addressed by the SEA2Learn project by developing energy-efficient and real-time mechanisms to adapt the inference capabilities of resource-constrained smart sensors based on the stimulus from the surrounding environment. The proposed strategy, which is unprecedent in this domain, aims at placing in the same training loop multiple smart sensor nodes that interact with a Learning Agent. The latter will leverage a new class of lightweight methods belonging to the Continual Learning (CL) domain operating on unlabelled multi-sensor data. Thanks to the envisioned SEA2Learn framework, the embedded intelligence can adapt over time based on real-world data, making the design process more robust and 10-100x faster than today. To realize this vision, the fellow’s expertise in HW/SW design for embedded machine learning will be complemented by the Continual Learning knowledge of the hosting research group at KU Leuven and enriched by a tight collaboration with an SME that manufactures IoT platforms for edge computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.