Descrizione del progetto
Affrontare l’eccesso e l’abbandono delle economie circolari buddiste nel Giappone contemporaneo
Sebbene per molti il buddismo e l’antimaterialismo possano andare a braccetto, secondo quanto si è prefisso di dimostrare il progetto REFUSE, finanziato dall’UE, la materialità buddista è il fattore trainante delle economie circolari di questa dottrina. REFUSE approfondirà il modo in cui gli scambi di materiali, soprattutto con i templi locali, comportano pratiche di eccesso e abbandono nel Giappone contemporaneo dell’era post-crescita ed esplorerà le modalità attraverso cui i doni buddisti sono in grado di sfidare la fattibilità dell’ideale di economica circolare mediante la generazione di rifiuti. Il progetto getterà luce sulla connessione esistente tra il buddismo contemporaneo e le pratiche buddiste di trattamento dell’accumulo e dell’abbandono dei regali buddisti, e gli impatti esercitati dalla generazione di rifiuti nell’ambito dell’attività religiosa.
Obiettivo
Anti-materialism is the most pervasive popular assumption about Buddhism that obscures Buddhisms material presence and its environmental impacts. Problematising such moulds, this ethnographic project will demonstrate how Buddhist materiality drives Buddhist circular economies, rooted in practices of merit-making and inherited ritual labour. By tracing Buddhist objects biographies and illuminating the circular nature of Buddhist material exchanges, I investigate how things given to local temples generate excess and abandonment practices in contemporary post-growth Japan. Through histories of these objects and their relations, I uncover how demographic hyper-ageing, regional depopulation, and changing consumption patterns inform and disrupt Buddhist material exchanges: how family altars and other personal ritual items, as well as meritorious food, land and object donations get caught up in discard, disposal, and reuse cycles and what emotional, ethical, practical, and spiritual implications ensue. As such, I will illuminate how Buddhist practices for processing accumulation and abandonment of Buddhist gifts are key to understanding contemporary Buddhism, and the wider issues of consumption, recycling, and aspirational non-waste economies they inhabit. I will therefore consider Buddhist giving as forces that generate and handle excess/abandonment that challenge the viability of the circular economy ideal by producing waste. Global concern about waste continues to rise: this research interrogates the waste-making impacts of religious activity and assesseses the spiritual and practical implications of managing religious excess in the worlds fastest ageing society. It complements, and is complemented by, the research at the University of Copenhagens Center for Contemporary Buddhist Studies interrogating Buddhist economic entanglements and waste that is created by Buddhist economic exchanges, thus supporting my development as an expert within this critical field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni religioni orientali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.