Descrizione del progetto
Guardare oltre la «maledizione delle risorse»
L’estrazione dei combustibili fossili ha raggiunto sorprendentemente i 15 miliardi di tonnellate: oltre il doppio della quantità estratta a partire dal 1970. Anche l’estrazione del metallo è aumentata del 2,7 % all’anno, mentre quella di altri minerali (in particolare sabbia e ghiaia per la produzione di calcestruzzo) è quasi quintuplicata, passando da nove a 44 miliardi di tonnellate. I dati mostrano che l’estrazione delle risorse dal pianeta avviene con una velocità superiore di tre volte rispetto al 1970. Il progetto MAPSOCEXTRACT, finanziato dall’UE, esplorerà il paradosso di come i paesi con risorse naturali abbondanti tendano a essere associati a una crescita e a standard di vita inferiori, nonché ad autoritarismo. MAPSOCEXTRACT mostrerà in che modo l’estrazione può realmente guidare lo sviluppo sostenibile, esaminando i dati di osservazione della Terra e secondari con l’obiettivo di studiare l’estrazione di risorse naturali in Colombia.
Obiettivo
Erradicating poverty, reducing inequality and achieving decent work and economic growth for the least developed countries is a major challenge in the 21st century. In this context, the way we provide and manage natural resources necessary for our day-to-day – athmosphere, water, minerals, wind, vegetation, sunlight, land – plays a fundamental role, as the resources tend to be extracted through large-scale infrastructures and in middle and low income countries. Since 1970, extraction of fossil fuels (coal, oil and gas) has increased from 6bn tonnes to 15bn tonnes, metals have risen by 2.7% a year, and other minerals (particularly sand and gravel for concrete) have surged nearly fivefold from 9bn to 44bn tonnes. Overall, resources are being extracted from the planet three times faster than in 1970, even though the population has only doubled in that time (UN Global Resources Outlook 2019). This study aims to build evidence based theories around and for the better understanding of the so-called Resource Curse, i.e. the paradox that countries with an abundance of natural resources tend to be associated with lower growth rates, promotion of authoritarianism and worsening living standard. We will give a central place to the concept of social disruption, a term used in sociology to describe the alteration, dysfunction or breakdown of social life, often in a community setting. By bringing together Earth Observtion (EO) and secondary data analysis to the study of natural resources extracition in Colombia, we will provide evidences that the large-scale extraction of resources disrupt regional economies in a number of ways: increase in crime, poverty and inequality and the creation of an “economic dessert” in the surrounding of the extraction sites. The results are expected to challenge some of the existing regional development theories, whille highlighting the conditions under which extractivism can still drive sustainable development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.