Descrizione del progetto
Spiegare la contestualità etica delle scelte e dei sistemi elettorali
È presente una tendenza preoccupante verso l’astensione elettorale che minaccia la democrazia elettorale locale. Eppure, sembra evidente che l’assenza volontaria dalle urne debba essere eticamente autorizzata in numerose circostanze e non concessa in altre. Tale problema richiede una ricerca nel campo del contestualismo dell’astensione etica. Il progetto DevEthAC, finanziato dall’UE, intende analizzare gli atteggiamenti del contestualismo dell’astensione etica che sfociano in forme diverse di astensionismo elettorale, nonché le responsabilità dei cittadini in circostanze differenti e come dovrebbe essere gestita l’astensione in sistemi elettorali diversi. Nel complesso, il progetto studierà la composizione dell’astensione etica, esaminando se occorra conteggiare o segnalare le astensioni e se queste detengano un valore politico.
Obiettivo
The research projet ‘Developing Ethical Abstention Contextualism’ (DevEthAC) deals with the ethics of electoral abstention, i.e. the ethics of voluntary non-voting in political elections by enfranchised citizens. The project specifically addresses an existing view in electoral ethics that it calls ethical abstention contextualism, and that is to the effect that abstention is ethically permitted in some circumstances, but not in others. Looking to elaborate and bolster this particular view, DevEthAC examines how ethical abstention contextualism should evaluate the forms of electoral abstention that are most characteristic in practice, e.g. abstention by young citizens, abstention by poor citizens, abstention in non-proportional election systems, etc. DevEthAC further seeks to flesh out the ethical bottom-line responsibilities that ethical abstention contextualism should ascribe to individual citizens when different circumstances coincide in one and the same election, causing abstention to seem both pro tanto permissible and pro tanto prohibited. And DevEthAC thirdly aims to clarify what ethical abstention contextualism implies for how electoral systems should receive and register abstentions. Notably, DevEthAC aims to understand how abstention contextualism assesses electoral systems that simply count and report abstentions, and how it evaluates electoral models in which abstentions are instead rendered politically consequential, e.g. through the use of quorum rules or other institutional devices. By pursuing these three research objectives, DevEthAC strives to elaborate and strengthen a philosophical position that enjoys prominence in the electoral ethics research debate, but remains undertheorized nonetheless. Additionally, the project aims to further the general public’s ability to normatively asses current patterns of electoral abstention and its ability to gauge how democratic electoral systems might respond to those patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.