Descrizione del progetto
Un po’ di zucchero o di melassa può mantenere più sane le coltivazioni di mango in Thailandia.
Le relazioni tra le diverse specie all’interno di un ecosistema mostrano una complessità sorprendente. Le formiche tessitrici (Oecophylla smaragdina) sono i principali predatori di diversi insetti che distruggono le colture tropicali di frutta e noci, con costi elevati per gli agricoltori. Esse instaurano tuttavia una relazione mutualistica con gli insetti produttori di melata (emitteri), che per i manghi sono parassiti ma forniscono cibo alle formiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MolassAnt cercherà di interrompere questa relazione reciprocamente vantaggiosa tra la formica tessitrice e gli emitteri nelle colture frutticole tailandesi, fornendo alle formiche melassa di canna da zucchero o una soluzione zuccherina al 50 %. L’obiettivo è quello di incrementare la produzione di manghi e di covata di regina, un prezioso sottoprodotto commestibile e una prelibatezza in Thailandia.
Obiettivo
Oecophylla smaragdina weaver ants are important biocontrol agents of fruit crops in Thailand but their mutualistic association with honeydew-producing insect pests can result in an ineffectual crop protection and cause economic harm to farmers. I will take an innovative, application-oriented, and interdisciplinary approach by disrupting the weaver ant-Hemiptera mutualism in Thailand with sugarcane molasses as honeydew and sugar alternative in mango (Mangifera indica) and eventually improve the yield of mangoes and of queen brood, a socioeconomically valued edible by-product of which its harvesting is compatible with weaver ant biocontrol. Specifically, I will evaluate the impact of molasses and sugar provisioning on 1) weaver ant presence in the trees; 2) abundance of honeydew-producing insect pests; 3) weaver ant tending of honeydew-producing insect pests; 4) abundance of the natural enemies of honeydew-producing insect pests; 5) plant damage by honeydew-producing insect pests; and 6) quantity, nutritional composition, and microbial load of mangoes and queen brood. I will apply the experimental treatments (i) molasses provisioning of weaver ants, (ii) 50% sugar solution provisioning of weaver ants, and (iii) no molasses/sugar provisioning of weaver ants (control), with appropriate replication and sample size during 23 months. KU Leuven and Kasetsart University experts will coach and advise me in relevant insect identification, plant damage symptoms, interpreting analytical results, project management, and will analyse nutrient composition and microbial load of mangoes and queen brood. I will be exposed to a corporate research environment through a secondment at the biocontrol company Biobest. I will promote the project on Twitter and YouTube and organize a field workshop targeted at agricultural researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.