Descrizione del progetto
Un approccio sensibile al genere per ridurre la malnutrizione in Etiopia
L’Etiopia presenta uno dei più alti tassi di denutrizione a livello globale, in coincidenza con un problema crescente di sovrappeso/obesità, soprattutto nelle aree urbane. Nonostante le richieste di intervento per affrontare tutte le forme di malnutrizione, gli sforzi si concentrano sulla lotta alla denutrizione. In questo contesto, il progetto TAMMIE, finanziato dall’UE, si rivolgerà alle forme multiple di malnutrizione in Etiopia, concentrandosi sulle donne in età riproduttiva e sui bambini piccoli (sotto i cinque anni). In particolare, il progetto svilupperà una tabella di marcia per affrontare le forme multiple di malnutrizione. Oltre a valutare un ciclo 4P (problema, politiche/programmi, persone, priorità), il progetto adotterà un approccio sensibile al genere, poiché le donne sono fondamentali per promuovere un’alimentazione sana e prevenire forme multiple di malnutrizione per loro stesse e per i loro figli.
Obiettivo
Increasing evidence shows that undernutrition and overweight/obesity co-exist, affecting countries, households, and individuals. This phenomenon has been labelled the ‘double burden of malnutrition’ (DBM). It has been recognised as a public health problem in Sub-Saharan Africa, calling for interventions addressing all forms of malnutrition simultaneously. Despite impressive progress in reducing undernutrition, Ethiopia still has one of the highest rates of undernutrition globally, which coincides with a rising problem of overweight/obesity, particularly in urban areas. Nevertheless, funding for interventions remains focused on undernutrition. Shifting policies and programmes to address multiple forms of malnutrition requires a good understanding of the problem, the current policy/programme environment and, stakeholders’ views on the nature of the problem and potential ways of addressing it. Unfortunately, such evidence is scarce. Therefore, the TAMMIE project (TAckling Multiple forms of Malnutrition In Ethiopia amongst women of reproductive age and children under five) will assess the DBM to develop a roadmap for action to tackle multiple forms of malnutrition. For this, a 4P cycle (Problem, Policies/Programmes, People, Priority) will be assessed. The exploration of each ‘P’ will constitute a work package, utilising a range of methodologies. The DBM is multifaceted and complex, as such an interdisciplinary approach is fundamental to tackling it. The TAMMIE project is therefore interdisciplinary, drawing on insights from different disciplines (e.g. epidemiology, nutrition, public health, policy science) and methodologies (e.g. systematic review, secondary data analysis of large quantitative datasets, social network analysis, multi-criteria mapping). The gender sensitive approach of this project is key, as women are agents of change and are central to promoting healthy diets and preventing multiple forms of malnutrition for themselves and their offspring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.