Descrizione del progetto
Mappare i meccanismi molecolari alla base dell’ipossia
Il corpo umano fa affidamento sull’ossigeno, ma le nostre precise risposte molecolari alla carenza di questo elemento sono tuttora sconosciute. Uno di questi meccanismi è il rilascio di eritropoietina (EPO), una glicoproteina che stimola la produzione di globuli rossi la cui struttura è in parte determinata dalla genetica. Attraverso lo studio di persone interessate da un eccesso congenito di globuli rossi con differenze strutturali minime nell’EPO, il progetto HYPOXIA, finanziato dal programma MSCA, delineerà i modelli di splicing ed espressione di questa glicoproteina. Il progetto si avvarrà di un innovativo modello cellulare di malattia per studiare la differenziazione delle cellule staminali pluripotenti in cellule che producono eritropoietina. Queste cellule saranno quindi analizzate mediante l’adozione di approcci basati su RNA-seq e ATAC-seq. Questa ricerca è potenzialmente in grado di apportare grandi benefici per la salute umana, in particolare per le persone affette da patologie ematologiche.
Obiettivo
Cellular adaptation to oxygen deficiency (hypoxia) is a complex biological process. Germline mutations occurring in the hypoxia genes pathway provided major information to dissect the molecular mechanisms regulating this pathway. The objective of HYPOXIA project is to elucidate the molecular and regulatory mechanisms governing erythropoietin (EPO) gene expression, a major actor of the hypoxia pathway. The originality of HYPOXIA lies in identifying naturally occurring germline EPO mutations in patients with hereditary erythrocytosis presenting excess red blood cells production. Recently, the host laboratory and European collaborators have identified intriguing genetic variants located in non-coding sequences of EPO in six families with erythrocytosis. Remarkably, all families exhibited normal circulating EPO levels, suggesting gain-of-function potentials of the new EPO. EPO is the hormone that regulates daily red blood cells production and its regulation greatly depends on the developmental stage, cellular type, and oxygen concentration. Given the complexity in EPO regulation, HYPOXIA aims at deciphering the expression and splicing mechanism of the newly identified EPO. I will use an innovative cellular disease model based on differentiating human induced pluripotent stem cells (hiPSCs) into different EPO-producing cells (neural crest cells and hepatocytes). The wild-type, edited, and mutant cells will then be studied using Next Generation Sequencing approaches (RNAseq and ATACseq). Besides its erythropoietic role, studies have highlighted various pleiotropic effects of EPO such as its protective role in ischemic injury and wound healing and regulation of metabolic homeostasis including gender-specific EPO response. Thus, HYPOXIA cellular model may lead to the development of new therapeutics or treatments for erythrocytosis, anemia, and other EPO-related disorders. The newly identified EPO isoforms might render this cytokine a promising game changer in human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.