Descrizione del progetto
Una nuova via per la valutazione dei rischi climatici
Quanto è elevato il rischio che un evento fisico correlato al clima possa provocare danni o perdite? Se da un lato la valutazione dei rischi e le risposte di adattamento si dimostrano una priorità, dall’altro è necessario migliorare i metodi. Ad oggi, la valutazione dei pericoli climatici, del rischio e della resilienza si è solitamente basata su modelli statici che non tengono conto delle dinamiche temporali e spaziali e delle complesse risposte di feedback. L’integrazione di approcci e modelli inediti non è sempre facile. Tra gli ostacoli figurano infatti la disponibilità, i costi e l’attendibilità delle serie di dati in entrata, i tempi e i costi computazionali e la mancata presa in considerazione dell’effetto combinato di diversi pericoli. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXPEDITE verificherà le tecniche di apprendimento automatico e della scienza dei dati per abbattere tali ostacoli.
Obiettivo
Despite the urgent need for adopting multi-hazard risk approaches and for the implementation of resilience-enhancing measures in
the EU and at the global scale, several challenges for effective implementation of risk assessment and adaptation responses remain.
In particular, the assessment of climate hazards, risk and resilience is often based on static models which lose the appreciation of the
temporal and spatial dynamics and complex feedback responses within the system. As a consequence, the information provided
often fails to inform decision-makers and other end-users with the correct data to be actioned through timely responses to emerging
risks. Barriers to development and implementation of novel approaches and models include the availability, cost and reliability of
input datasets; the computational times and costs; the lack of consideration of the combined effect of multiple hazards; the spatial
and temporal changes in the exposure of assets and services; and the complex adaptive responses of government, society and the
environment to emerging risks. EXPEDITE aims at exploring new pathways to reduce and remove these barriers by exploring, testing
and deploying machine learning and data science techniques and by developing and testing a climate service prototype, tailored to
end-users. These may include institutional clients (such as Regions) the private sector or individual consumers. The research project,
which will last 24 months, will be mainly conducted at CMCC@Ca’Foscari in Venice (Italy) under the supervision of Prof. Andrea
Critto, with targeted secondments for advanced training in machine learning and data science at MALGA, University of Genoa and
for climate service design and prototyping at GECOsistema srl, a specialised R&D consulting lab. A targeted dissemination and
communication plan will allow EXPEDITE to share the research activities, outcomes and outputs with researchers, policymakers, the
private sector and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.