Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Perovskite Photovoltaics for Space Environment

Descrizione del progetto

Una cella solare e un modulo in perovskite per applicazioni spaziali

Le strutture ibride in perovskite organica-inorganica sono promettenti per la raccolta della luce e possiedono caratteristiche interessanti per le applicazioni nel settore emergente dei fotovoltaici a pellicola sottile. Le celle solari in perovskite vantano un’efficienza di fotoconversione eccezionale e un alto rapporto specifico tra energia e peso, oltre a costi di produzione ridotti. Tuttavia, è la loro resistenza straordinaria alle radiazioni a lasciare il segno, rendendole un’alternativa adatta alle tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione destinate ad applicazioni spaziali. In questo contesto, il progetto P4SPACE, finanziato dall’UE, svilupperà e amplierà su scala la produzione di celle solari in perovskite, con prestazioni e durabilità maggiori nelle difficili condizioni dell’ambiente spaziale. Il progetto fornirà una tecnologia fotovoltaica sostenibile per qualsiasi applicazione in ambito spaziale attuale e futura.

Obiettivo

Hybrid organic-inorganic perovskite solar cells (PSCs) as a well-known emerging thin-film photovoltaic (PV) technology are developing rapidly owing to their versatile optoelectronic properties. Outstanding photoconversion efficiency, high specific power (power to weight ratio), compatibility with flexible substrates and low-cost chemical-based manufacturing, and excellent radiation resistance of PSCs make them as a promising alternative for next-generation space PVs. However, compared with other practical space PVs, such as silicon and III-V multi-junction commercial cells, the research on PSCs for space environment is just in the infancy stage. The aim of P4SPACE project, is delivering of a sustainable PV technology for any present and future space environment application by developing and scale-up of the PSCs with high performance and durability in the harsh space environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 609,60
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0