Descrizione del progetto
Individuare i vertebrati più resistenti ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici hanno un impatto su un numero considerevole di specie terrestri. Poiché non tutte le specie rispondono allo stesso modo ai cambiamenti, l’identificazione delle specie vulnerabili al declino delle popolazioni indotto dal clima è essenziale per la progettazione della conservazione. Il nuovo quadro della resilienza demografica fornisce uno strumento promettente per prevedere come una specie risponderà ai cambiamenti ambientali. Tuttavia, l’iniziativa dovrebbe applicare il quadro di resilienza delle popolazioni alle serie di dati recentemente sviluppate che raccolgono dati demografici e variazioni demografiche per migliaia di specie. Il progetto ClimRes, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti quantitativi per identificare le specie più resistenti ai cambiamenti climatici. Esso utilizzerà i dati dei vertebrati di tutti gli ecosistemi del mondo per quantificare le risposte delle popolazioni specifiche alle anomalie climatiche e la resilienza demografica specie-specifica dei vertebrati terrestri.
Obiettivo
Climate change remains one of the most critical issues facing global biodiversity and has already had a widespread negative impact on substantial numbers of terrestrial species. Despite these negative impacts, not all species are expected to respond equally to a changing climate. Identifying species that are vulnerable to climate-induced population declines is therefore vital for conservation efforts. Life history and demographic differences between taxa are a key candidate for explaining differences in these responses, but we currently lack a clear empirical link between demography and climate vulnerability across species. The novel framework of demographic resilience provides a promising tool to predict how a species will respond to environmental change. However, there is a desperate need to apply the population-resilience framework to recently developed datasets gathering demographic data and population changes for thousands of species. In the current fellowship, using demographic and abundance data from vertebrates across the world’s ecosystems, I will develop quantitative tools to quantify which species are currently the most resilient to a changing climate. To achieve this, I will address the following three broad research topics: 1) Quantify species-specific population responses to the climate anomalies and species-specific demographic resilience across the terrestrial vertebrates, 2) Assess whether demographic resilience predicts population-level responses to climate change, and 3) Infer taxonomic groups that are most vulnerable to a changing climate and use this information to improve conservation assessments. This fellowship will bridge the gap between population demography and environmental change, improving our understanding of how human-induced climate change is reshaping the natural world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.