Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relatedness and the Evolutionary Pathway to Worker Sterility in Ants

Descrizione del progetto

Decifrare i meccanismi alla base della sterilità nelle formiche

Un fenomeno che si osserva frequentemente nelle colonie di insetti sociali, ma tuttora non chiarito, riguarda la sterilità delle caste operaie. La perdita della capacità di riprodursi è stata fino ad ora spiegata con l’ipotesi predominante della monogamia, ovvero la trasmissione indiretta di geni, oppure con quella dell’applicazione della cooperazione mediante la vigilanza. Il progetto AntPolice, finanziato dall’UE, studierà le circostanze che condizionano la sterilità delle formiche operaie e trarrà una conclusione sull’ipotesi più probabile. Questa indagine verrà condotta mediante una pionieristica analisi comparativa filogenetica che coinvolgerà centinaia di specie di formiche, prevedendo nuovi esperimenti di laboratorio su un genere di formiche polimorfico a livello sociale, la formica exsecta.

Obiettivo

The sterile worker castes found in the colonies of social insects are often cited as archetypal examples of altruism in nature. The challenge is to explain why losing the ability to reproduce has evolved as a superior strategy for transmitting genes into future generations. The leading explanation for the evolution of worker sterility is the monogamy hypothesis. The idea is that workers don't need to reproduce because they can transmit their genes indirectly by improving the reproductive success of the queen, who carries the same genes. For this to work, the queen should be monogamously mated, ensuring workers are raising full siblings, the genetic equivalent of their own young (r = 0.5). There has been no appropriate test of this hypothesis, however, and an alternative hypothesis, that worker sterility evolved via the enforcement of cooperation by policing, has not been ruled out. According to the policing hypothesis, workers suppress each other's reproduction by eating each other’s eggs or through aggression, leading to sterility through evolutionary time. Crucially, policing is predicted to evolve when relatedness is low, in contrast to the monogamy hypothesis.

Here, I propose an interdisciplinary approach that combines a cutting-edge phylogenetic comparative analysis across ~500 ant species with novel lab-based experiments on the socially polymorphic ant, Formica exsecta, to test between the low and high relatedness evolutionary pathways to worker sterility. Contrary to common belief, workers in most ant species can lay eggs due to their haplodiploid sex determination system, making them an ideal system for answering this question. This project will fill a crucial gap in our knowledge of how complex life on Earth evolved and potentially overturn the long-held hypothesis that high relatedness is the only route to cooperation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 860,40
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0