Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Latin American Testimonies in Italy: a Living Library Between the Mediterranean and the Andes

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito all’esperienza migratoria latino-americana in Italia

Negli ultimi trent’anni è cresciuta la migrazione dall’America Latina all’Europa e gran parte dei migranti, in fuga da povertà diffusa e difficoltà economiche, si è stabilita nei paesi dell’Europa meridionale. Il progetto LATILMA, finanziato dall’UE, studierà la migrazione verso l’Italia, in particolare dall’area andina. La ricerca sarà svolta da una prospettiva di genere, concentrandosi in particolare su donne e persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBTQ). LATILMA si propone di chiarire gli aspetti culturali e letterari connessi alla migrazione e determinati dalle condizioni intersezionali dei migranti. Le testimonianze raccolte verranno inoltre pubblicate in un’antologia online multimediale ad accesso libero.

Obiettivo

"The aim of the project ""Latin American Testimonies in Italy: a Living Library Between the Mediterranean and the Andes"" is the collection, analysis, and dissemination of testimonies of Latin American migration to Italy during the last thirty years. The study will be carried out from a gender perspective, focusing on the migration of women and LGBTQ people, to underline cultural and literary aspects related to migration and determined by migrants' intersectional conditions.
In addition, particular attention will be paid to testimonies by people from the Andean area, given their importance in Italy. The collection of ""migrant memories"" from a gender perspective will take place both in Italy and in the area of ​​origin of the Andean migrant communities, thus wanting to reconstruct the narrative of a to-and-fro migration. The project wishes to underline the creation of an image of the migratory experience that also involves places of departure, families and that, in this way, tells the cultural impact of migration both on the places of origin and on those of arrival, overcoming a vision of migration as a linear and one-way process, on the one hand, and also overcoming old concepts such as those of “center” and “periphery” at a cultural level.
In the second part of the project, the collected testimonies will be published as an online, multimedia, and open access anthology. It will include an introduction written by the Researcher and by two authors selected from among those who created the included works, to recognize the subjectivity and authorship of the protagonists of the testimonies. The multimedia anthology will be made available, among others, to Language and Translation students of the European, American, and Intercultural Studies of the Sapienza University of Rome, so that they can create translation laboratories starting from it, thus completing this testimonial, choral and shared work."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 167 019,84
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0