Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonequilibrium thermodynamics of the origin of life

Obiettivo

It has long been suggested that the laws of thermodynamics may specify thresholds for the origin of life, in terms of minimal free energy fluxes needed to perform basic life-like functions such as self-maintenance and self-replication. Such thresholds have yet to be derived, however, in large part because conventional thermodynamics is restricted to systems that are in equilibrium, macroscopic in scale, and that do not exchange information with their environments. On the other hand, protobiological systems (minimal systems that lay at the beginning of life) were likely far-from-equilibrium, nanoscale, and exchanged information (e.g. via simple mechanisms of adaptive response such as chemotaxis).

Recent times, however, have witnessed a revolution in nonequilibrium thermodynamics, which has produced far-reaching results concerning systems that are far-from-equilibrium, nanoscale, and may exchange information. These results are currently finding various applications in the study of biophysics of modern organisms. While the tools of nonequilibrium thermodynamics are well-suited for analyzing protobiological systems, they have yet to be applied in origin of life research. Instead, most existing models of protobiological systems are highly abstracted and ignore underlying thermodynamics. In addition, existing research in the field has paid very little attention to the role of information exchanges in early life.

This project will address these gaps, by using techniques from modern nonequilibrium thermodynamics to study the origin of life. Specifically, it will investigate thermodynamic tradeoffs involved in three essential protobiological functions (self-maintenance, self-replication, and Darwinian evolution), including in systems that exchange information with their environment. This project will shed light on fundamental thermodynamic thresholds, which will have important implications for our theoretical understanding of the origin of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0