Descrizione del progetto
Il ruolo degli attori aziendali nel comportamento responsabile delle imprese
Sono gli attori aziendali a definire le regole transnazionali che governano il comportamento responsabile di un’impresa? In che modo? Per rispondere a tale domanda, il progetto COPP, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, amplierà l’ambito di applicazione degli attori, delle attività e dei processi esaminati all’interno degli studi di scienze politiche e di gestione. Il progetto svelerà ulteriori sfumature attraverso cui le imprese esercitano il potere sulle norme politiche. Fornirà una sintesi della letteratura esistente e chiarirà tre tipologie indirette, e spesso trascurate, di potere politico di impresa: le reti globali di produzione, le quattro principali aziende di consulenza («Big Four») e le associazioni di categoria. Mediante la raccolta di dati provenienti da diverse piattaforme online, COPP creerà un innovativo set di dati di politiche governative nazionali e internazionali inerenti al comportamento responsabile delle imprese di diversi paesi, organizzazioni internazionali e organizzazioni regionali nelle principali regioni mondiali, considerando un arco temporale di 65 anni.
Obiettivo
In this cutting-edge project, I ask the research question: “How do business actors define the transnational rules that govern corporations’ responsible behaviour?”. Extending insights from political science and management studies, the central objective of this research project is to enlarge the scope of actors, activities, and processes being studied, and reveal more nuanced ways through which corporations exert power in and over political rules. This main objective is operationalized into four working packages. WP1 aims to synthesize the existing literature on corporate power in and over rules. The other WPs elucidate three indirect and often overlooked types of corporate political power i.e. power in and through: global production networks (GPNs) [WP2]; big four consultancies [WP3]; and trade associations [WP4]. To this end, I create a novel dataset of national and international governmental CSR policies from different countries, international organizations, and regional organizations in all major world regions spanning a 65-year period by drawing together data from different online platforms. In WP2, I measure the similarities between different governmental CSR policies (based on Cosine similarity) as a result of backward and forward GPN participation. In WP3, I code the authorshipof these CSR policies and the degree of similarities with publications by the big four consultancies. In WP4, I send out a large-scale survey to trade association representatives to ask about their lobbying on the CSR policies within my dataset. To further unpack the causal relations of WP3 and WP4, I also conduct in-depth interviews. By drawing on management theories on how companies govern global markets and political theories on the functioning of governments, I ambitiously move this research agenda forward in an interdisciplinary manner. This helps to overcome the treatment of either business or politics as black-boxes while also bridging the analytical macro-micro divide.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.