Descrizione del progetto
Tumore ematologico: alcuni indizi sul midollo osseo
Il midollo osseo è il tessuto molle che riempie le cavità ossee, nonché il sito principale di produzione delle cellule ematiche. Si occupa di mantenere il fenotipo e la funzione delle cellule staminali ematopoietiche tramite un’interazione complessa di cellule e molecole. Tuttavia, il suo ruolo nei tumori maligni ematologici, quali leucemia e mieloma multiplo, deve ancora essere completamente chiarito. Il progetto SESAHME, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di stabilire le condizioni che provocano l’accumulo di cellule anomale nel midollo osseo. Al fine di rispondere a tale quesito, i ricercatori effettueranno un confronto tra il midollo osseo di persone sane con quello dei pazienti oncologici. I risultati sveleranno i fattori determinanti principali, spianando così la strada a terapie mirate per i tumori maligni ematologici.
Obiettivo
A global understanding of therapy response and therapy resistance in haematologic malignancies, including multiple myeloma and acute lymphoblastic leukaemia, in which cancerous cells accumulate in the bone marrow, is still lacking. This is due to the complex nature of the bone marrow. Therefore, the goal of SESAHME is to determine the difference of the bone marrow microenvironment in healthy individuals and patients suffering from multiple myeloma and acute lymphoblastic leukaemia. This will help to understand under which conditions cancerous cells can accumulate and proliferate in the bone marrow which could lead to advanced immunotherapy approaches in the future.
To achieve this, the objectives of SESAHME are to 1) establish a method that allows to determine the immune microenvironment composition in human formalin-fixed paraffin-embedded samples of the bone marrow, which has the potential for high-throughput screening and being cost effective at the same time; and 2) to use this method to characterise a healthy and dysfunctional bone marrow microenvironment that can contribute to multiple myeloma/acute lymphoblastic leukaemia development and progression.
SESAHME will allow the fellow to independently carry out a project which will set the ground to build upon an own, individual research profile to eventually become an independent researcher. Key transferable training will further improve the employability and career prospects of the fellow, as well as increase the fellow’s communication abilities. The host offers a multi-disciplinary environment that is well connected with experts in the field enabling the fellow to develop a new mindset and approaches. The fellow brings international and specialised wet-lab experience that will facilitate knowledge exchange and increase R&I capacity. Finally, SESAHME will increase the global attractiveness of the host via concrete dissemination activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.