Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and characterization of long non-coding RNAs as drivers of stemness in hematopoietic stem cells and leukemia.

Descrizione del progetto

RNA lunghi non codificanti come regolatori dell’ematopoiesi

Le cellule staminali ematopoietiche hanno una capacità di auto-rinnovamento unica e il potenziale di dare origine a tutte le linee del sangue. Studi recenti suggeriscono che gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) possono agire come determinanti molecolari dell’autorinnovamento e della differenziazione nelle cellule staminali ematopoietiche. Il progetto StemLinc, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di identificare gli lncRNA che regolano in modo specifico l’identità delle cellule staminali ematopoietiche e di comprendere la loro funzione nell’ematopoiesi e nella leucemia. L’obiettivo è quello di costruire un catalogo completo di lncRNA specifici per le cellule staminali ematopoietiche, impiegando il sequenziamento profondo dell’RNA totale delle cellule staminali ematopoietiche di topo e dei loro discendenti. Gli IncRNA candidati saranno identificati mediante l’analisi computazionale e sarà impiegato un modello murino di leucemia linfoblastica acuta di tipo T per un’indagine finale degli lncRNA specifici di cellule staminali ematopoietiche in vivo.

Obiettivo

Hematopoietic stem cells (HSCs) are a unique population defined by their self-renewal capacity and the potential to give rise to all blood lineages. A complete understanding of the specific mechanisms controlling HSC self-renewal and multipotency is still lacking. This knowledge is fundamental to improve ex vivo HSC expansion with therapeutic purposes and to unveil the mechanisms that promote aberrant cellular growth in leukemia. Long non-coding RNAs (lncRNAs) are emerging as novel players of normal development and physiology and their dysregulation has been associated with multiple cancer types. Recent data suggests that lncRNAs may also act as molecular determinants of the balance between self-renewal and differentiation in HSCs. However, because of traditional limitations in RNA-profiling strategies, current lncRNA catalogs are still incomplete, representing likely only a fraction of the whole lncRNA repertoire expressed in cells. In this proposal, I aim to identify novel lncRNAs specifically involved in the regulation of HSC identity, to ultimately understand their function in normal hematopoiesis and leukemia. For this, I will construct a comprehensive HSC-specific lncRNA catalog through deep total-RNA sequencing of mouse HSCs and their closest cell descendants. I will then infer lncRNA functions through robust computational analyses and validate selected candidates in-vitro. Finally, I will investigate the role of HSC-specific lncRNAs in vivo, using a T-cell acute lymphoblastic leukemia mouse model.
This work will extend our knowledge on lncRNAs, on the molecular mechanisms of HSC identity and on how their dysregulation leads to leukemia. By performing this project I will gain first-hand experience in normal and malignant hematopoiesis while reinforcing my expertise in lncRNA biology. I also expect to reach the highest levels of professional maturity and scientific independence which will allow me to establish a high-profile research group in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0