Descrizione del progetto
Esaminare la filosofia della natura di Schelling per affrontare la crisi ambientale
L’attuale stato ambientale sta alimentando i dibattiti in materia di natura. Dai responsabili delle politiche agli scienziati e al pubblico, stanno emergendo domande su cosa sia la natura e se si spinge oltre le scienze naturali. Il progetto SCHELLEC, finanziato dall’UE, si propone di sottolineare ed esplorare la rilevanza contemporanea della filosofia di Schelling, sviluppata a cavallo del XIX secolo, al fine di affrontare l’unità della natura oltre i fenomeni studiati dalle discipline scientifiche emergenti e lo stato dell’umanità in relazione a questa unità. In definitiva, il progetto si occuperà di tale questione correlando la filosofia di Schelling al mondo odierno di emergenza climatica, evidenziando una connessione tra gli approcci antropocentrici e non antropocentrici alla natura.
Obiettivo
The contemporary environmental crisis has triggered a revival of discussions on the concept of nature. Among scientists, philosophers, policy makers and citizens questions regarding environmental practices and the overall state of nature have become a matter of central concern. But what exactly is nature beyond the specific phenomena studied by specialized natural sciences, such as physics, chemistry or biology? Is there something else beyond these particular phenomena? What is the relationship between these phenomena and humanity? Do humans have a special status in relation to nature? On my account, these questions are at the core of the philosophy of nature that Schelling developed at the turn of the 19th century in response to the increasing instrumentalization of nature. More precisely, I take Schelling’s philosophy of nature to address versions of these same questions, especially as regards (a) the unity of nature beyond the phenomena studied by emerging scientific disciplines such as chemistry and biology, and (b) the status of humanity in relation to this unity. The overall aim of the project is to bring out the contemporary relevance of Schelling’s philosophy of nature by investigating it as an attempt to address these challenges. Counteracting mystical readings of Schelling’s project, I will argue (1) that he is concerned with the elaboration of a unified account of the phenomena studied in the natural sciences; (2) that his theory of self-organization aims to provide such an account; (3) that he conceives of the distinction between humans and non-human forms of nature as a distinction of degree; and (4) that this conception of nature as the manifestation of different degrees of self-organization is relevant to contemporary debates in that it forges a middle path between anthropocentric and non-anthropocentric approaches to nature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.