Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla comprensione dell’adattamento delle specie ai cambiamenti climatici
Chiarire l’adattamento delle specie ai cambiamenti climatici rappresenta una delle principali preoccupazioni della biologia evolutiva. Le specie che sono in grado di adattarsi rapidamente dispongono di strumenti migliori per gestire gli stress e sono pertanto più resilienti sul lungo termine. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Poly2Adapt svilupperà un nuovo approccio per la comprensione del potenziale di adattamento delle specie. Partendo dalla premessa che gran parte dei tratti fenotipici abbia una base poligenica, che favorisce dunque una rapida evoluzione, il progetto verificherà la teoria concentrandosi sul pinguino reale, una specie che vive in ecosistemi per lo più colpiti dai cambiamenti climatici. Il lavoro condotto dal progetto aprirà la strada a ulteriori studi in materia di processi di adattamento di altre specie selvatiche.
Obiettivo
Understanding if and how species are able to rapidly adapt to climate change is a major and challenging problem of modern biology. Can evolution operate quickly enough? Theory suggests that the genetic basis of most phenotypic traits is polygenic, and evolution can be rapid if it harnesses this reservoir of standing variation spread across the genome - Poly2Adapt. Recent theoretical advances suggest that the signature of real-time polygenic selection can be identified using time-series genomic data. Moreover, a recent paradigm-shift, framed in the omnigenic model suggests that all genes which are broadly expressed, or in general all genomic regions broadly available in euchromatin, contribute to the heritability of complex traits. How can we use these theoretical advances in concert? Benefiting from a unique genomic time-series dataset comprising 1,000 samples from 2000 to 2021, the aim of Poly2Adapt is to quantify the polygenic variation relevant to real-time adaptation to climate change in the King penguin, a keystone species occupying one of the most climate change-impacted ecosystems. Coupling genomic time-series analysis with gene expression and chromatin accessibility data, I will rigorously test the theories of the polygenic (O1) and omnigenic (O2) models, using this information to develop metrics of adaptation potential (O3) for the conservation of other at-risk species. This will be the first study to detect the footprints of real-time adaptation proposed by the polygenic and omnigenic models in a wild species. The objectives are directly relevant to the priorities of Horizon Europe, to tackle climate change, in particular Mission 1: Adaptation to Climate Change. I will harness interdisciplinary expertise from the host, secondment and collaborators to deepen my skills in evolutionary theory, bioinformatics, and population and conservation genetics. Together, we are well-positioned to employ powerful new approaches to pursue this timely research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60121 Ancona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.