Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling and computer simulations of post-release movements of European Lynx species to improve decision-making and success of conservation translocations

Descrizione del progetto

Passi felpati per contribuire alla conservazione della lince

Le traslocazioni per la conservazione cercano di rafforzare o di ripristinare popolazioni in pericolo di specie animali per il miglioramento dell’ecosistema e della biodiversità, come è accaduto nel caso di due emblematiche specie di lince in Europa: la lince eurasiatica e quella iberica. Nelle traslocazioni per la conservazione, la selezione dei siti di rilascio è per lo più basata sulle conoscenze specialistiche e le analisi di selezione degli habitat degli animali nel loro ambiente di origine. Tuttavia, le traslocazioni per la conservazione spesso dimostrano un successo parziale a causa di fattori umani e ambientali. Il progetto LYNXONTHEMOVE, finanziato dall’UE, intende ricorrere a informazioni empiriche basate sul comportamento osservato in seguito al rilascio di linci già traslocate. Questa ricerca multidisciplinare combinerà metodi geospaziali, scienza della reintroduzione, biologia della conservazione, nonché ecologia e comportamento degli animali per contribuire al successo della traslocazione per la conservazione.

Obiettivo

Conservation translocations (CT) assist to restore populations of relevant animal species for ecosystem and biodiversity enhancement, such as the two emblematic species of lynx in Europe: the Eurasian and the Iberian lynx. Often, CT show partial success due to multiple environmental and local human factors. Moreover, the selection of release sites is mostly based on expert knowledge and habitat selection analyses of animals in their source environment. Critical to improving release site selection methods is the use of empirical information from the observed post-release behaviour of already translocated lynxes. Using cutting-edge animal movement analyses and computational simulations in the context of conducted reintroduction programs of the Eurasian and the Iberian lynx in Slovenia and Spain, respectively, this project will assist to improve decision-making on release site and CT success. It will 1) model the post-release behavioural states of both reintroduced Eurasian lynxes and Iberian lynxes (prior to settling) and how they are related to environmental and human factors; and 2) produce LynxOnTheMove, a software to simulate and predict optimal release site scenarios. This multidisciplinary research will combine geospatial methods, reintroduction science, conservation biology, and animal ecology and behaviour. The fellow has outstanding experience and expertise in these fields obtained in New Zealand and Europe, which in conjunction with the expertise of Miha Krofel (action supervisor) in carnivore ecology and conservation will ensure a valuable transfer of knowledge and enable me to carry out research that will have an impact for Europe. Findings will be openly disseminated in scientific publications, conferences, seminars, workshops, and general publications and the media. Thus, scientists, stakeholders, the general public will all greatly benefit. This action will provide the fellow with greatly valuable training to become an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 155 559,36
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0