Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green electrochemical synthesis and characterization of MXenes for sustainable energy

Descrizione del progetto

Materiali bidimensionali promettenti per la catalisi della scissione dell’acqua destinati a migliorare la produzione dell’idrogeno

Le celle a combustibile a idrogeno sono pronte a diventare una delle soluzioni di energia rinnovabile distintive del futuro. Se da un lato la scissione dell’acqua è il modo più semplice per ottenere l’idrogeno, dall’altro la reazione non è ancora economicamente praticabile. Grazie alla loro straordinaria attività catalitica, i materiali bidimensionali (2D) potrebbero ottimizzare la produzione di idrogeno derivante dalla scissione dell’acqua in modo economico. Il progetto EC-MAXene, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà una classe di composti inorganici bidimensionali stabili e abbondanti denominata MXeni. I ricercatori applicheranno metodi basati sull’elettrochimica e prodotti chimici rispettosi dell’ambiente per la sintesi dei MXeni. Le tecniche proposte saranno convalidate in termini di resa, mettendo in relazione le caratteristiche strutturali ed elettrochimiche dei materiali MXeni.

Obiettivo

To minimize the consequences of climate change, stopping greenhouse gas emissions and thus decarbonization of the energy supply chain is crucial. A highly promising solution is the utilization of fuel cells, which require hydrogen for energy generation. The supply of hydrogen by green technologies like water splitting is not economically feasible yet. To resolve this issue, cheap and efficient catalysts to drive this reaction are required. In the recent years, 2D materials moved in the focus of research as some of them show excellent catalytic activity to support the electrochemical splitting of water to obtain hydrogen.
Among the vast field of 2D materials, MXenes are potential earth-abundant candidates with high stability and a broad range of potential applications, including the catalysis of water splitting. To date, 30 different MXenes have been synthesized, while more than 100 of them are predicted. However, established protocols use hazardous chemicals for the synthesis. Among the different methods, electrochemical etching of MAX phases to MXenes has the highest potential for an environmental approach. Thus, the main effort of this project is to develop electrochemistry-based synthesis routes for MXenes using environmentally friendly chemicals. The developed techniques will be evaluated in terms of yield and the structural and electrochemical characteristics of MXenes will be correlated.
The etching process will be further optimized using scanning electrochemical microscopy. The technique enables the analysis of the localized electrochemical activity and the electrocatalytic activity towards the hydrogen evolution reaction. This will provide a deeper knowledge about the etching process in two regards: The minimum time required to achieve full conversion of MAX phase to MXene on an electrode surface can be determined, and local differences in catalytic activity can be spotted and correlated with structural and chemical deviations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0