Descrizione del progetto
Connessioni tra memoria, migrazione e solidarietà
La memoria svolge un ruolo fondamentale nel contesto della migrazione e nel modo in cui gli individui e le società costruiscono solidarietà e partecipazione. Per le persone in esilio che si confrontano con ambienti nuovi e spesso ostili, la memoria è utile per mantenere vivi i legami transnazionali e per plasmare inoltre le loro identificazioni collettive. In questo contesto, il progetto MEMODIAS, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà il funzionamento della memoria nel mantenimento dei legami transnazionali e nel rafforzamento della solidarietà tra diverse diaspore. L’attenzione sarà rivolta ai ricordi di conflitto, esilio e ritorno nelle diaspore di afghani e somali in Italia e negli Stati Uniti. Servendosi di pratiche di autonarrazione, MEMODIAS rafforzerà la capacità dei partecipanti di essere attivi nei processi decisionali e prevedere nuove possibilità future di coabitazione.
Obiettivo
Memory is a crucial resource for people in exile who have to deal with new and often hostile environments, since it keeps their transnational ties alive and shapes their collective identifications. Memory, however, is today increasingly subject to challenges, rearticulations and negotiations, especially when it refers to individual and collective practices, more and more confronted with global dynamics. MEMODIAS aims to explore these dynamics through an ethnographic inquire on the memory of conflict, exile and return among Afghan and Somali diasporas in Italy and the USA. Reflecting my previous mixed experience as researcher and practitioner in the field of migrant memories, my project enhances the implementation of participatory research methods and practices which can facilitate a circularity between the researcher and diaspora members as “co-researchers”. While exploring the interdiasporic forms of mnemonic solidarity in the transnational space between US and Italy, the project’s scientific and societal impacts will be strictly entangled and interdependent. MEMODIAS overall theoretical framework draws from Memory and Migration/Diaspora studies, Media, Art and Performance studies, Cultural studies, and Critical Global studies, subjects of my training activities which will include Gender studies. Research methods will be particularly focused on self-narrative practices. This approach will enhance the capability of participants to become active in policy making processes and to envisage new future possibilities of cohabitation. MEMODIAS dissemination and communication target scholars (through scientific publications), diasporas members, policy makers, journalists, educators and a broader public (through social media, civic events and an educational toolkit). Inspired by two brilliant supervisors while working in stimulating research environments in Italy and the US, I will have the chance to broaden my network and build future collaborations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.