Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-specific functional connectivity of cerebellar outputs for locomotor learning

Descrizione del progetto

Connettività funzionale nel cervelletto e nell’apprendimento locomotorio

I componenti spaziali e temporali dell’apprendimento motorio evolvono in modo indipendente e possono dissociarsi a livello del circuito neurale. Questa forma di apprendimento motorio dipende dal cervelletto intermedio, ma i meccanismi della coordinazione spaziotemporale tra gli arti restano sconosciuti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IP2adapt si propone di decifrare la connettività dei circuiti di uscita cerebellari che trasmettono correzioni del segnale, con l’obiettivo di modificare i movimenti locomotori nello spazio e nel tempo. I ricercatori si avvarranno di strumenti virali per mappare i circuiti di uscita a valle del cervelletto per la segnalazione della calibrazione spaziale e temporale. La manipolazione del circuito e l’analisi comportamentale quantitativa ad alta risoluzione chiariranno in che modo il cervelletto trasforma gli errori locomotori in una calibrazione spaziale e temporale del movimento degli arti.

Obiettivo

Everyday behaviours, like mastering dance moves or hiking through uneven terrains, require motor learning. Although essential, cellular and circuit mechanisms for this type of learning are poorly understood.

In the context of locomotion, learning can be induced on a split-belt treadmill, where each side of the body moves at different speeds; this is currently used as a rehabilitative therapy in patients presenting asymmetric gaits following brain damage. The receiving laboratory recently showed that mouse locomotor learning is remarkably similar to humans. Regaining gait symmetry is achieved through specific adjustments in interlimb coordination. Moreover, the laboratory demonstrated that this form of motor learning depends critically on intermediate cerebellum. Strikingly, spatial and temporal components of learning (i.e. “where” and “when” paws land) proceeded independently, suggesting that they might be dissociable at the neural circuit level. However, how cerebellar outputs act to calibrate spatiotemporal coordination between limbs is unknown.

IP2adapt aims to decipher the functional connectivity of cerebellar output circuits conveying corrective calibration signals to modify locomotor movements in space and time. Specifically, we will: 1) Use advanced viral tools to map output circuits downstream of the cerebellum and identify candidates for spatial and temporal calibration signals; 2) Use high-resolution quantitative behavioural analysis and cutting-edge circuit manipulation to test specific functional roles of projection-defined subsets of cerebellar outputs in locomotor learning; 3) Use state-of-the-art recordings of these functionally-defined neurons during learning to understand how the cerebellum transforms locomotor errors into spatial and temporal calibration of limb movement.

This work will reveal unprecedented insights into neural circuits that ensure the adaptability of motor commands, with direct relevance for rehabilitative therapy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0