Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contribution of Lipid Droplets to the pathogenesis and chemoresistance of Acute Myeloid Leukemia

Descrizione del progetto

Il ruolo delle goccioline lipidiche nella leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore ad alto rischio che ha inizio nelle cellule del midollo osseo che formano il sangue e che presentano difetti di differenziazione. La scarsa risposta al trattamento è associata all’interazione tra leucemia e stroma del midollo osseo. Studi recenti hanno identificato gli organelli citosolici di stoccaggio dei grassi, le goccioline lipidiche, come regolatori del metabolismo lipidico e della segnalazione nelle cellule in condizioni di stress, compresa la chemioterapia. L’inibizione delle goccioline lipidiche si è dimostrata più efficace della chemioterapia standard nel ridurre la proliferazione delle cellule di LMA. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALERT mira a caratterizzare le goccioline lipidiche nella LMA e a studiarne il coinvolgimento con lo stroma del midollo osseo nella progressione e nella refrattarietà della LMA.

Obiettivo

Acute Myeloid Leukemia (AML) results from the uncontrolled expansion of differentiation-defective hematopoietic stem/progenitor cells or immature myeloid cells (blasts) in the bone marrow (BM). AML remains a high-risk disease mainly due to treatment refractoriness which is dependent on leukemia-BM stroma interactions. Unfortunately, treatments have only experienced minor developments over the last decades. On the other hand, emerging evidence in cancer metabolism has identified Lipid Droplets (LDs, cytosolic fat storage organelles) as key regulators of lipid metabolism and signalling in cells exposed to stress such as hypoxia, chemotherapy, and nutrient deprivation. However, the precise role of LDs in the pathogenesis and chemoresistance of AML remains poorly investigated. Here, we aim to i) characterize the accumulation and role of LDs in AML, ii) assess the functional impact of blasts- and BM stroma-LDs on AML pathogenesis and chemoresistance, and iii) investigate the involvement of LDs in the progression and refractoriness of AML. Cutting-edge in vitro (AML primary cells, BM-stroma cells) and in vivo assays (patient-derived xenografts) will be used to provide evidence of LDs as a key player in leukemogenesis. Our project is based on solid preliminary single cell-RNA sequencing data indicating that LDs are highly accumulated in AML blasts, and that inhibition of LDs is more effective than the standard-of-care chemotherapy in impairing AML cell proliferation.

Our proposal represents an innovative approach achievable thanks to the complementary knowledge and expertise of two top-notch laboratories in acute leukemia (supervisor) and LDs (collaborator). Results from this study will open new avenues to explore the therapeutic opportunity of LD inhibitors as anti-leukemic co-adjuvant.

This fellowship will enable me to acquire transformational knowledge in leukemia metabolism and will constitute a major first step towards initiating my independent academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 441,20
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0