Descrizione del progetto
L’importanza del monitoraggio: stoccaggio e flusso delle acque
Monitorare il tempo atmosferico odierno è importante per prepararsi al futuro, specialmente in considerazione del rapido cambiamento del clima della Terra. In particolare, i mutamenti dell’acqua terrestre immagazzinata dalle piogge o della sua evapotraspirazione hanno già causato gravi siccità, carestie e inondazioni in tutto il mondo. Molti paesi, preoccupati, hanno introdotto misure di razionamento idrico. Il progetto MuSe-BDA, finanziato dall’UE, offre un nuovo quadro di assimilazione dei dati come strumento essenziale per affrontare tali sfide. La proposta semplificherà l’elaborazione dei dati raccolti dalle stazioni meteorologiche e dal programma europeo di osservazione della Terra. Inoltre, utilizzerà modelli idrologici all’avanguardia per fornire dati affidabili sullo stoccaggio e sui flussi idrici globali, offrendo alla scienza e ai responsabili delle politiche una risorsa di vitale importanza.
Obiettivo
Climate change and anthropogenic modifications are bringing multiple changes in different regions of the world, affecting the patterns of rainfall, evapotranspiration and stored terrestrial water, which will increase the probability of climate disasters, such as agricultural losses, water scarcity, and famine. Drought monitoring and hydrological early warning system are important tools for water resources management, and they must be further complemented by forecasting facilities that are well integrated with the EUs Earth Observation data. In this project, based on Forootan and Mehrnegar's expertise, an accurate and efficient, as well as physically and mathematically consistence Bayesian-based Data Assimilation (DA) framework(s) will be developed to integrate the benefits of synergistically available satellite geodetic and Earth Observation (EO) data and the state-of-the-art of hydrological models to better understand and forecast the recent and future spatial-temporal changes in continental water storage and water fluxes. The proposed Multi-Sensor Bayesian Data Assimilation (MuSe-BDA) are unique in terms of flexibility to assimilate various satellite data, and they are computationally efficient.
Building on the effort in MuSe-BDA, this is the first attempt to simultaneously merge multi-land surface models with satellite-derived Surface Soil Moisture (SSM), Surface Water Level (SWL) anomaly from satellite altimetry, Land Surface Temperature (LST) from remote sensing data, and gravity field estimates from GRACE and GRACE-FO missions. The application will be demonstrated in simulating and forecasting episodic large-scale droughts within Europe (north and south) and USA (e.g. California and Texas) covering 2003-onward with an unprecedented spatial resolution of 0.05 (~5 km) at daily temporal rate, which is essential for practical applications such as agricultural early warning and the assimilation of satellite data ensures the compatibility with the real world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.