Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNIfied Cosmology Across Lensing Surveys

Obiettivo

According to the current consensus cosmological model, dark matter and dark energy make up most of the energy density of the universe. However, their physical nature is still unknown and understanding them presents a grand challenge. Moreover, there are unresolved tensions between observations from the late-time and the early-time universe. Intriguingly, all weak lensing analyses favour a smoother matter distribution than Planck's Cosmic Microwave Background observations. In order to assess if this discrepancy is due to unaccounted systematics or new physics, it is essential to analyse the existing weak lensing datasets with a unified pipeline. This effort is especially required as we approach the next generation of dark energy surveys —including ESA's Euclid mission, the Vera C. Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time, and the Nancy Grace Roman Space Telescope— since they will provide unprecedented high-quality data that will increase the statistical power by orders of magnitude.
In this project, we will combine for the first time the final data sets from the current generation of dark energy surveys (DES, KiDS and HSC) to obtain competitive cosmological constraints from the joint analysis of galaxy clustering and weak lensing. For this purpose, we will develop a novel unified modelling and inference pipeline to fully exploit the statistical power of the different surveys in an optimal way. The methodology developed and employed in this project will be crucial to shed light on the existing tensions with Planck and the nature of dark energy with ESA's Euclid mission, the Rubin Observatory and the other upcoming dark energy surveys.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0