Descrizione del progetto
Una piattaforma ibrida per indurre la morte delle cellule cancerose
Concentrare l’attenzione sui meccanismi alla base della morte delle cellule cancerose è fondamentale per la produzione di materiali multifunzionali efficaci destinati ad applicazioni oncologiche. Il progetto MagGraphZyme, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare una piattaforma ibrida per innescare la produzione intracellulare di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto (ROS e RNS). Queste specie saranno utilizzate per provocare la morte delle cellule cancerose. Per migliorare la produzione di ROS e RNS, la piattaforma proposta si affiderà alle nanoparticelle magnetiche, a ossidi di grafene rivestiti con azoto e a un guscio polimerico (PLGA). Saranno inoltre studiati alcuni percorsi di segnalazione allo scopo di comprendere in modo migliore i diversi percorsi cellulari coinvolti nella tossicità e nella morte finale delle cellule.
Obiettivo
MagGraphZyme aims at the development of a new hybrid multiplatform capable of triggering the intracellular production of reactive oxygen/nitrogen species (ROS/RNS) for inducing cell death in cancer cells. The proposed hybrid nanosystem, based on the combination of magnetic nanoparticles (MNPs), nitrogen doped graphene oxide (N-GO) and a polymer (PLGA) shell, will improve ROS/RNS production due to the synergistic effects of all components regarding their catalytic activity as peroxidase-mimetic nanozymes. The control of this catalytic activity will be performed by heating the intracellular level via the activation of the constituent MNPs through a remotely applied magnetic field. Thus, a novel approach for intracellular ROS/RNS production and quantification will be implemented. Furthermore, with the aim of understanding the different cells’ pathways involved in the toxicity and the final death of the cells, these hybrid system will be evaluated to investigate pathway-specific ROS/RNS induction of apoptosis and ROS-response mechanisms. Thus, I will study signaling pathways which are known to be influenced by the production of these species. To this end, I propose detailed physical and chemical studies, down to the atomic level, of the MNPs@N-GO-PLGA systems for identifying the relationships between catalytic efficacy and active atomic sites within the structures. These works will be developed by a motivated researcher with a strong background in MNPs, who will enhance and diversify his skills in advanced microscopy techniques and will acquire competences in bio-medicine. This multidisciplinary and innovative proposal will strengthen the collaboration between the hosting institutions, will enable the European hosting institution to reinforce crucial competences in the understanding & production of multifunctional materials and will contribute to improving oncological applications, which is one of the most important scientific challenges with a high social impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.